18-24 gennaio 2016 _ Milano

1. Parassiti fotonici di Philip Ridley, regia e traduzione di Bruno Fornasari, al Teatro Filodrammatici

Cosa sareste disposti a fare per ottenere la casa dei vostri sogni? Philip Ridley – drammaturgo inglese ma anche pittore, romanziere e regista cinematografico – con Parassiti fotonici racconta di un mondo cinico e materialista partendo da un tema molto attuale: la difficoltà per una giovane coppia di comprare una casa per mettere su famiglia. Questa storia dell’assurdo, ironica e provocatoria al tempo stesso, arriva in Italia con la traduzione e la regia di Bruno Fornasari: un’occasione preziosa per scoprire un pezzo della più recente drammaturgia inglese, a meno di un anno dal suo debutto londinese.

#nuovadrammaturgia #sguardisulpresente #teatroinglese

2. Addio alle armi di Ernest Hemingway interpretato e diretto da Maura Pettorruso e Stefano Detassis, al Teatro della Cooperativa

Nell’ambito della rassegna Grande Guerra che il Teatro della Cooperativa dedica alle commemorazioni del Centenario del primo conflitto mondiale, Addio alle armi porta in scena il testo scritto da Hemingway tra il 1928 e il 1929, frutto della sua personale esperienza sul fronte Italiano nel 1918. La ferita riportata dallo scrittore a Fossalta e la sua passione per l’infermiera Agnes von Kurowsky sono le esperienze dirette che confluiscono in una storia di amore e di guerra. Letteratura e teatro si incontrano nell’interpretazione dei bravi Maura Pettorruso e Stefano Dettassi, entrambi membri attivi dell’interessante realtà di ricerca Macelleria Ettore.

#provadattore #prosa #grandeguerra

3. La vita ha un dente d’oro di Rita Frongia regia di Claudio Morganti, al PimOff

“La vita ha un dente d’oro” è un’antica espressione bulgara che non ha corrispondenza idiomatica nella nostra lingua: si usava per dire che in tutto ciò che sembra vero c’è sempre un artificio, e che le cose non sono sempre come sembrano. Dall’incontro di due individui al tavolo che potrebbe essere quello di un bar, emerge una riflessione sulla vita e sull’attore, e sulla relazione tra realtà e finzione. Un nuovo prezioso omaggio al mestiere dell’attore di Claudio Morganti, che da anni porta avanti con coerenza la sua ricerca sui meccanismi della rappresentazione e sull’essenza stessa del teatro.

#regiadautore #provadattore #nuovadrammaturgia