A Siracusa, la tragedia e il suo doppio
Gli spettatori assidui del Festival del Teatro Antico sanno che il palco siracusano induce registi...
Leggi di piùda Redazione | 18 Giu 2019
Gli spettatori assidui del Festival del Teatro Antico sanno che il palco siracusano induce registi...
Leggi di piùda Redazione | 12 Giu 2019
C’è un’altra Grecia al di là dell’immagine oleografica di casette bianche e azzurre, marmi e mari...
Leggi di piùda Redazione | 26 Mar 2019
Chi è lo spettatore? È colui che si immerge e si lascia catturare dal vortice della performance,...
Leggi di piùda Redazione | 10 Lug 2018
Delfi, l’ombelico del mondo antico, serbatoio di energie primordiali che assumono i volti opposti...
Leggi di piùda Gilda Tentorio | 12 Set 2017
Qualche tempo fa, quando ancora si agitava lo spettro della ‘Grexit’, la narrazione mediatica si è...
Leggi di piùda Gilda Tentorio | 18 Lug 2017
Qualche anno fa un politico italiano consigliava agli anziani, per sopravvivere al caldo, di passare la giornata nella frescura dei supermercati. In Grecia, nonostante le difficoltà, il rifugio diventa il teatro.
Leggi di piùda Redazione | 26 Ott 2016
Gemma Carbone (classe 1988), giovane attrice italo-svedese, è abituata all’apertura e all’incontro...
Leggi di piùda Redazione | 16 Set 2016
È tempo di bilanci per il festival, che in questi giorni di settembre ripropone al pubblico della...
Leggi di piùda Redazione | 9 Set 2016
Il festival estivo si è chiuso a Epidauro con due serate sold out (ventimila spettatori) per gli...
Leggi di piùda Redazione | 31 Ago 2016
Da mesi si parlava di questa Lisistrata (produzione del Teatro Nazionale di Atene), lo spettacolo più atteso a Epidauro per la miscela di intelligenze ed energie dispiegate. Poche le rivelazioni trapelate, finché, a pochi giorni dalla prima, una rapida comparsata di Coro e protagonisti nella stazione del metrò più frequentata, in piazza Syntagma, ha lanciato a pubblico e passanti un “profumo” aristofaneo, come si dice in greco.
Tre le fisionomie di spicco chiamate in causa. Michaìl Marmarinòs è un regista che ama la sperimentazione e negli anni ha definito un proprio codice comunicativo spregiudicato e all’avanguardia, firmando lavori che lasciano sempre il segno.
Leggi di piùda Redazione | 23 Ago 2016
Qualche mese fa i due teatri statali di Atene e Salonicco hanno siglato insieme al Thok, il Teatro...
Leggi di piùda Redazione | 7 Ago 2016
Le rappresentazioni del dramma antico al festival funzionano da termometro per misurare la...
Leggi di più