Editoriale
Le nostre ricerche continuano a snodarsi attraverso la storia del teatro: perché solo indagando con profondità il teatro del passato – crediamo con fermezza – è possibile comprendere le proposte recenti, le correnti del...
Leggi di piùda Redazione | 3 Feb 2010
Le nostre ricerche continuano a snodarsi attraverso la storia del teatro: perché solo indagando con profondità il teatro del passato – crediamo con fermezza – è possibile comprendere le proposte recenti, le correnti del...
Leggi di piùda Redazione | 2 Feb 2010
a cura della Redazione Teatro Gerolamo: un nome che sa di storia. Scrigno di memorie preziose che si svela solo se aperto con curiosità, carillon di ricordi e di suoni che si sovrappongono, marionette e dialetti, canzoni...
Leggi di piùda Redazione | 2 Feb 2010
di Guglielmo Barucci Il prologo della commedia rappresenta un affascinante esempio del difficile equilibrio – inevitabilmente per un autore rinascimentale – tra adesione al canone e distinzione dagli altri commediografi....
Leggi di piùda Redazione | 2 Feb 2010
di Raffaele Rezzonico La tensione fra l’immediata vitalità richiesta all’attore nell’esecuzione di un’azione e la struttura predeterminata che deve di necessità seguire è uno degli elementi originari...
Leggi di piùda Redazione | 2 Feb 2010
di Andrea Capra L’esame comparato della Repubblica platonica e delle Donne al Parlamento di Aristofane non soltanto conferma la matrice sorprendentemente comica del rivoluzionario progetto platonico, ma permette di gettare luce...
Leggi di più