Un ciclo di incontri sul teatro e intorno a esso; una masterclass atipica dedicata alle arti performative; un’occasione di incontro tra artisti, spettatori, studiose, cittadini.
Il nostro calendario di appuntamenti, costantemente aggiornato, vi accompagna in alcuni dei luoghi teatralmente più significativi della città.
9 novembre, ore 19:30
ciclo IN PERSONA
@ ZonaK, via Spalato 11
un dialogo con Simon Senn
e con Ester Fuoco (Università IULM)
in occasione di Be Arielle F.
modera Maddalena Giovannelli
Al termine della replica di Be Arielle F. di Simon Senn, si terrà un incontro col pubblico moderato da Maddalena Giovannelli in dialogo con l’artista svizzero e con Ester Fuoco, PhD in Digital Humanities e Ricercatrice in Discipline dello Spettacolo allo IULM di Milano. La discussione cercherà di sondare la relazione che intercorre tra mondo virtuale e reale, la funzione che può svolgere l’intelligenza artificiale rispetto alla conoscenza e alla sperimentazione delle forme dell’identità e rispetto a una forzatura dei limiti imposti dalla cultura.
10 novembre, ore 16:00
ciclo DANCE CIRCLE
@ PimOff, via Selvanesco 75
un dialogo con Giuliano Scarpinato
e con Matteo Botto (Università degli Studi di Genova)
in occasione di All About Adam
modera Alessandro Iachino
Al termine di All about Adam di Giuliano Scarpinato avrà luogo il talk Costruzioni e decostruzioni della maschilità. Dialogherà con l’autore Matteo Botto (assegnista di ricerca presso l’Università di Genova, esperto di men’s studies e dei processi di radicalizzazione misogina online), modera Alessandro Iachino.
Quali immaginari hanno contribuito a formare l’identità maschile nazionale? Quali stereotipi ne imbrigliano i ruoli e i comportamenti? L’incontro mette al centro dell’attenzione le narrazioni intorno al maschile, nella volontà di indagarne il rimosso e la persistenza.
L’incontro è inserito nel ciclo di appuntamenti Dance Circle, momenti di approfondimento trasversale sul mondo della danza promosso dalla rete Dance Card, in collaborazione con Stratagemmi Prospettive Teatrali.
14 novembre, ore 19:30
ciclo IN PERSONA
@ Teatro La Cucina / Olinda, via Ippocrate 45
un dialogo con Fien Leysen
in occasione di The Making of Berlin
modera Francesca Serrazanetti
Al termine dello spettacolo, Francesca Serrazanetti dialogherà con Fien Leysen, regista del collettivo fiammingo Berlin, intorno ai confini labili che separano realtà e finzione, documentario cinematografico e rappresentazione scenica.
18 novembre, ore 18:30
ciclo STORMI
@ Chiostro Nina Vinchi, via Rovello 2
un dialogo con Marta Cuscunà
e con Nicoletta Vallorani (Università degli Studi di Milano)
in occasione della pubblicazione del primo numero di Stormi. Traiettorie sulla Stagione
moderano Alessandro Iachino e Francesca Serrazanetti
Come si (ri)scrive la storia?: questo il titolo, e la domanda guida, del primo numero di Stormi dedicato alla Stagione 2024/2025: la redazione del magazine riflette, a partire dagli spettacoli in programmazione, sull’impulso di artiste e artisti a ridisegnare la realtà trasfigurando i traumi e le aporie del presente. È il caso per esempio di Corvidae, la creazione di Marta Cuscunà da poco presentata al Piccolo, in cui uno stormo di corvi osserva, ragiona sull’oggi per immaginare un domani altro.
E se la catastrofe ecologica inevitabile fosse l’occasione per disegnare uno scenario inedito?
A discuterne, lunedì 18 alle 18.30 presso il Chiostro Nina Vinchi, Marta Cuscunà e Nicoletta Vallorani, scrittrice e docente di Cultura inglese all’Università degli Studi di Milano. Moderano Alessandro Iachino e Francesca Serrazanetti.
10 dicembre, ore 18:00
ciclo STORMI
@ Chiostro Nina Vinchi, via Rovello 2
un dialogo con Carmelo Rifici
e con Paolo Gaetano Volonté (Politecnico di Milano)
in occasione della pubblicazione del secondo numero di Stormi. Traiettorie sulla Stagione
moderano Maddalena Giovannelli e Camilla Lietti
Ora travestimento funzionale a nascondere, ora reale espressione di un sé celato dalle convenzioni sociali, il costume – tanto nella quotidianità quanto a teatro – può essere deformante o rivelatorio. Sogno di una notte di mezza estate, che Carmelo Rifici porta in scena con la compagnia di attrici e attori diplomati alla Scuola del Piccolo, è da sempre, con i suoi equivoci e quegli svelamenti che una maschera o un abito possono originare, l’occasione per indagare i sensi e i significati di un oggetto ordinario ed eccezionale come un abito. L’identità è un travestimento? è l’interrogativo da cui ha origine il secondo numero di Stormi dedicato alla Stagione 2024/25, ma anche questo incontro-conversazione tra Carmelo Rifici e Paolo Gaetano Volontè, docente di Sociologia della Moda e Teorie dell’Innovazione presso il Politecnico di Milano. Moderano Maddalena Giovannelli e Camilla Lietti.
18 dicembre, ore 18:30
ciclo IL TEATRO E I SUOI SPAZI
@ ZIA – Zona Indipendente Artistica, via De Sanctis 43
in occasione della pubblicazione della trilogia IL TEATRO E I SUOI SPAZI
intervengono Pierluigi Salvadeo (Politecnico di Milano), Marco Valerio Amico (gruppo nanou), Daniele Spanò (scenografo e artista visivo)
in dialogo con Virginia Magnaghi, Andrea Malosio, Francesca Rigato (Stratagemmi)
modera Francesca Serrazanetti (Stratagemmi, co-curatrice dei volumi)
ciclo STORMI
@ Chiostro Nina Vinchi, via Rovello 2
un dialogo con Marcus Lindeen
e con Armando Petrini (Università degli Studi di Torino)
in occasione della pubblicazione del terzo numero di Stormi. Traiettorie sulla Stagione
moderano Maddalena Giovannelli e Alessandro IachinoIl teatro del Grande Attore e quello dei mattatori, l’epoca del divismo, l’avvento rivoluzionario del performer e del non professionismo. E poi il cinema, le serie tv. L’attore ha conosciuto, e tuttora attraversa, età mutevoli, sensibili ai cambiamenti offerti dai nuovi media così come dalle condizioni sociali, produttive, storiche, che ne plasmano le caratteristiche, ne condizionano i processi formativi, ne modificano la percezione.
Attore, chi sei tu? è il quesito dal quale prende le mosse il terzo numero di Stormi: ne discutono Marcus Lindeen — che con Memory of Mankind indaga, una volta ancora, i processi osmotici tra verità e sua narrazione, e le modalità con cui restituirle nell’atto teatrale — e Armando Petrini, docente di Storia e teoria dell’attore teatrale presso l’Università degli Studi di Torino.
Moderano Maddalena Giovannelli e Alessandro Iachino.