28 marzo – 3 aprile 2016_Milano
1. Invidiatemi come io ho invidiato voi di Tindaro Granata all’ATIR-Teatro Ringhiera
Entra tutti i giorni nelle nostre case, sollecita la nostra curiosità e, ahinoi, ci rappresenta più di quel che vorremmo. La cronaca nera è il punto di partenza anche per quest’opera che indaga le relazioni e i meandri più oscuri dell’essere umano come la pedofilia. Tindaro Granata riporta a Milano lo spettacolo che insieme a Antropolaroid lo ha consacrato tra gli autori (ma anche tra gli attori) più interessanti della scena italiana. E se ancora non lo conoscete, questa è un’ottima occasione per rimediare.
#sguardisulpresente #provadattore #regiadautore
2. Prova di Pascal Rambert al Piccolo Teatro Studio Melato
Le prove teatrali: fucine di creatività collettiva ma anche luogo dagli equilibri delicatissimi. Perché dove la relazione umana si mischia allo sforzo immaginativo il rischio di una detonazione è sempre dietro l’angolo. Ce lo mostrava pochi anni fa Venere in pelliccia, torna sul tema Pascal Rambert, acclamato regista di Clôture de l’amour , che “traduce” il proprio successo d’oltralpe (Répétition) per i palcoscenici italiani con un cast nostrano. Anna Della Rosa saprà vincere la sfida a distanza con Emanuelle Béart?
#provadattore #nuovedrammaturgie #international
3. L’inquilino di Claudio Autelli al Teatro Litta
Vi ricordate Roman Polanski mentre, ossessionato dai vicini, vede geroglifici nei bagni del suo palazzo e scova denti nascosti nelle pareti del suo appartamento? No? Meglio così. Ci penserà Claudio Autelli a raccontarvi la storia allucinata del “locatario” Trelkowski. Tratto dal romanzo di Roland Tropor, uno dei padri del movimento surrealista Panico insieme a Jodorwski, L’inquilino è un thriller psicologico che ha fatto la storia del cinema e ora, si spera, faccia anche quella del teatro!
#regiadautore #prosa #provadattore
A cura di Corrado Rovida