8-14 ottobre 2018
1. La tragedia del vendicatore di Declan Donnellan al Piccolo Teatro Strehler
Corruzione, lussuria e ipocrisia sono temi che non invecchiano mai. Ce lo dimostra il magistrale lavoro di Declan Donnellan, che – insieme a Stefano Massini, curatore dell’adattamento italiano – recupera la Tragedia del vendicatore di Thomas Middleton e cala un sipario gotico sul Piccolo Teatro di Milano. Il regista, grande interprete di testi shakespeariani, anche questa volta opta per una tragedia elisabettiana, dove trova materiale per un duro confronto con la società e l’immoralità del nostro tempo. Riusciranno gli attori italianissimi (Fausto Cabra in primis) a soddisfare le aspettative del maestro? Una sfida, tutta da scoprire, per la prima produzione stagionale del Piccolo Teatro!
#middleton #classicicontemporanei #regiadautore
2. La nona e Corpo a corpo di Compagnia Zappalà Danza al Teatro Elfo Puccini
L’energia siciliana della compagnia Zappalà torna anche quest’anno al festival MilanOltre con un doppio appuntamento che attraversa il tema della fratellanza. Il primo è La nona. Dal caos, il corpo, vincitore del Premio Danza&Danza nel 2015 in scena il 9 ottobre. Una parabola di progressiva armonia in cui i movimenti dei danzatori si accompagnano alla Nona Sinfonia di Beethoven e alla voce del soprano Marianna Cappellani. Il secondo è Corpo a corpo. Prima meditazione su Caino e Abele, una lotta fratricida di corpi le cui identità si confondono nell’ira, questa volta accompagnati dai suoni di Nick Cave e di Brahms.
#danza #milanoltre #fratellanza
3. Le ragazzine di Milano stanno perdendo il controllo di Eleonora Pippo a Zona K
Un’enorme bambola-cartoon blu gonfiabile sovrasta il palco di Zona K nel nuovo lavoro di Eleonora Pippo ispirato all’omonimo fumetto di Ratigher. Le ragazzine di Milano stanno perdendo il controllo è uno spettacolo-esperimento interpretato da ragazze dai 13 ai 18 anni, ingaggiate di città in città per portare in scena un lavoro originale legato ai temi della loro adolescenza. Ma il cast temporaneo ha soltanto 7 giorni per provare! Il 14 ottobre è l’unica data in cui il pubblico milanese potrà assistere e partecipare alla macchina frenetica in cui le attrici esprimono loro stesse, con tutte le fragilità, ma anche l’autenticità, del loro sentire.
#workinprogress #nuovilinguaggi #cartoon
Micol Sala