A inizio 2012, ci troviamo a fare i conti con l’anno appena chiuso.
Alcuni eventi sono stati per noi particolarmente significativi, come la collaborazione, nata nell’orbita della Biennale di Venezia, con alcune testate web di critica teatrale (cultureteatrali.org, drammaturgia.it, iltamburodikattrin.com, klpteatro.it, paesesera.it, paneacqua.eu, teatroecritica.net, scanner.it) per il laboratorio di critica coordinato da Andrea Porcheddu; o come la prima edizione di Rete Critica, il premio assegnato da blog e siti teatrali indipendenti ad una giovane realtà teatrale promettente, consegnato nella serata dei premi Ubu (12 Dicembre, Milano). Le sinergie sviluppate in modo continuativo con alcune di queste realtà critiche ci hanno fatto percepire un sensibile spostamento degli equilibri tra carta e web: a fronte di una crisi della critica teatrale su carta, si riscontra infatti in rete un’esplosione di siti web che si distinguono per vitalità, attenzione ai nuovi linguaggi della scena e della comunicazione, capacità di destare un nuovo interesse.
In questo contesto, ci è sembrato particolarmente interessante valorizzare la nostra natura ibrida: da un lato rivista cartacea di studi accademici sul teatro, ma anche luogo per approfondimenti e dossier sull’attualità teatrale; dall’altro spazio web per recensioni, focus, interviste e contenuti di attualità che vorremmo circolassero rapidamente e nel modo più esteso possibile. Proprio da questa doppia prospettiva siamo partiti per pensare il nostro nuovo sito: uno spazio duplice, nel quale trovare allo stesso tempo materiali di ricerca e un commento a caldo di uno spettacolo appena visto, un’intervista e un saggio.
Proprio per rendere ancora più fruibili questi due aspetti, abbiamo pensato a un nuovo spazio “store”, dal quale sarà possibile acquistare in tempo reale un singolo articolo, un intero numero cartaceo di Stratagemmi o un singolo dossier dedicato ad un particolare argomento.
Resta per noi importante – e ancor di più ora – la sfida che ha guidato la fondazione di questa rivista: che uno studioso di teatro entri nel nostro sito per consultare un saggio sul teatro greco, ma poi si fermi a leggere una recensione, e che, viceversa, un appassionato della scena teatrale contemporanea cerchi un’intervista, ma poi decida di approfondire aspetti legati alla storia del teatro o temi di attualità.
I lavori per il rinnovamento del sito sono ancora in corso, per questo non tutti i contenuti sono ancora disponibili: scusandoci per l’attesa e per il disagio, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter o a visitare la nostra pagina facebook per rimanere aggiornati e sapere quando tutte le sezioni saranno on line.