The Blog Module
The blog modules makes it easy to create a blog post feed in two different layouts.

Contra el Teatro | Intervista a Esteve Soler
Calapranzi ha dedicato a Esteve Soler un piccolo “focus nel focus”: la sua Trilogia della Rivoluzione (2017) ha infatti scandito la nostra incursione nella drammaturgia catalana contemporanea, iniziata a novembre 2020. Con le letture di Contra la Libertad, Contra la...

Contro la libertà | Esteve Soler
Il lettore di un testo teatrale ha pochi privilegi rispetto allo spettatore. Tra questi c’è la possibilità di leggere la citazione in esergo. Quella che apre Contra la llibertat di Esteve Soler è di Buñuel e dice: «Da qualche parte, tra il caso ed il mistero, scivola...

Kepler-438B (La Terra Promessa) | Guillem Clua
Recentissimo vincitore del Premio Nacional de Literatura Dramática 2020, Guillem Clua (classe 1973) è uno degli autori catalani che si sono formati agli inizi degli anni Duemila presso la Sala Beckett di Barcellona. Autore per il teatro e la TV, librettista e...

Per un tempo creativo — intervista a Francesca Garolla
Francesca Garolla è diplomata in regia all'Accademia di Arte Drammatica Paolo Grassi e dal 2004 collabora con Teatro i come dramaturg, interprete e parte della direzione. Negli ultimi 10 anni ha iniziato anche un percorso come autrice che le ha portato numerosi...

Lasciare spazio alla trasformazione — intervista a Francesca D’Ippolito
Da poco è Presidente dell’Associazione C.Re.S.Co (Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea), nata nel 2010. Quali sono le sfide e le gratificazioni nell’aver dato luce a questo progetto? Qual è la vostra prospettiva di lavoro e quali i focus specifici...

Under e over 35: un confine formale o reale? — intervista a Michele Di Giacomo
Michele Di Giacomo, 37 anni, è attore e regista e, dal 2020, anche direttore del festival “Fu Me”, ideato e organizzato dallo stesso Di Giacomo a Cesena, sua città d’origine. Anche la sua compagnia, Alchemico Tre, fondata nel 2015, è particolarmente attiva sul...

Non è più il momento di distopie — intervista a Francesco D’Amore
Francesco d’Amore, drammaturgo e attore, nel 2009 fondava con Luciana Maniaci il premiato duo Maniaci d’Amore. Formatosi presso il Centro Universitario di Bari e poi a Torino, dal 2015 è anche formatore e docente di drammaturgia e teatro alla Scuola Holden del...

Castellitto in casa Cupiello
Nell’anno del 120° anniversario della nascita del celebre drammaturgo e poeta partenopeo, la Rai ha proposto al suo pubblico la riedizione filmica del classico di Eduardo, Natale in casa Cupiello. Una «strenna per i telespettatori» trasmessa lo scorso 22 dicembre su...

Al contrario! | Lluïsa Cunillé
Al contrario! è una delle tre opere di Lluïsa Cunillé che si trovano riunite nel volume che CuePress ha dedicato alla drammaturga catalana, grazie anche al contributo (curatela e traduzione) di Davide Carnevali. La trilogia (Islanda, Nebbia e Al contrario!) affronta...

Contro l’uguaglianza | Esteve Soler
Dopo la lettura di Teresa Vila di Contra la Fraternidad prosegue il percorso a ritroso di Calapranzi dedicato alla drammaturgia catalana. Contro l'uguaglianza (Contra la Igualdad) è la tappa centrale della Trilogía de la revolución (2017) di Esteve Soler. Camminiamo...

Contra el Teatro | Intervista a Esteve Soler
Calapranzi ha dedicato a Esteve Soler un piccolo “focus nel focus”: la sua Trilogia della Rivoluzione (2017) ha infatti scandito la nostra incursione nella drammaturgia catalana contemporanea, iniziata a novembre 2020. Con le letture di Contra la Libertad, Contra la...

Contro la libertà | Esteve Soler
Il lettore di un testo teatrale ha pochi privilegi rispetto allo spettatore. Tra questi c’è la possibilità di leggere la citazione in esergo. Quella che apre Contra la llibertat di Esteve Soler è di Buñuel e dice: «Da qualche parte, tra il caso ed il mistero, scivola...

Kepler-438B (La Terra Promessa) | Guillem Clua
Recentissimo vincitore del Premio Nacional de Literatura Dramática 2020, Guillem Clua (classe 1973) è uno degli autori catalani che si sono formati agli inizi degli anni Duemila presso la Sala Beckett di Barcellona. Autore per il teatro e la TV, librettista e...

Per un tempo creativo — intervista a Francesca Garolla
Francesca Garolla è diplomata in regia all'Accademia di Arte Drammatica Paolo Grassi e dal 2004 collabora con Teatro i come dramaturg, interprete e parte della direzione. Negli ultimi 10 anni ha iniziato anche un percorso come autrice che le ha portato numerosi...

Lasciare spazio alla trasformazione — intervista a Francesca D’Ippolito
Da poco è Presidente dell’Associazione C.Re.S.Co (Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea), nata nel 2010. Quali sono le sfide e le gratificazioni nell’aver dato luce a questo progetto? Qual è la vostra prospettiva di lavoro e quali i focus specifici...

Under e over 35: un confine formale o reale? — intervista a Michele Di Giacomo
Michele Di Giacomo, 37 anni, è attore e regista e, dal 2020, anche direttore del festival “Fu Me”, ideato e organizzato dallo stesso Di Giacomo a Cesena, sua città d’origine. Anche la sua compagnia, Alchemico Tre, fondata nel 2015, è particolarmente attiva sul...

Non è più il momento di distopie — intervista a Francesco D’Amore
Francesco d’Amore, drammaturgo e attore, nel 2009 fondava con Luciana Maniaci il premiato duo Maniaci d’Amore. Formatosi presso il Centro Universitario di Bari e poi a Torino, dal 2015 è anche formatore e docente di drammaturgia e teatro alla Scuola Holden del...

Castellitto in casa Cupiello
Nell’anno del 120° anniversario della nascita del celebre drammaturgo e poeta partenopeo, la Rai ha proposto al suo pubblico la riedizione filmica del classico di Eduardo, Natale in casa Cupiello. Una «strenna per i telespettatori» trasmessa lo scorso 22 dicembre su...

Al contrario! | Lluïsa Cunillé
Al contrario! è una delle tre opere di Lluïsa Cunillé che si trovano riunite nel volume che CuePress ha dedicato alla drammaturga catalana, grazie anche al contributo (curatela e traduzione) di Davide Carnevali. La trilogia (Islanda, Nebbia e Al contrario!) affronta...

Contro l’uguaglianza | Esteve Soler
Dopo la lettura di Teresa Vila di Contra la Fraternidad prosegue il percorso a ritroso di Calapranzi dedicato alla drammaturgia catalana. Contro l'uguaglianza (Contra la Igualdad) è la tappa centrale della Trilogía de la revolución (2017) di Esteve Soler. Camminiamo...

Contra el Teatro | Intervista a Esteve Soler
Calapranzi ha dedicato a Esteve Soler un piccolo “focus nel focus”: la sua Trilogia della Rivoluzione (2017) ha infatti scandito la nostra incursione nella drammaturgia catalana contemporanea, iniziata a novembre 2020. Con le letture di Contra la Libertad, Contra la...

Contro la libertà | Esteve Soler
Il lettore di un testo teatrale ha pochi privilegi rispetto allo spettatore. Tra questi c’è la possibilità di leggere la citazione in esergo. Quella che apre Contra la llibertat di Esteve Soler è di Buñuel e dice: «Da qualche parte, tra il caso ed il mistero, scivola...

Kepler-438B (La Terra Promessa) | Guillem Clua
Recentissimo vincitore del Premio Nacional de Literatura Dramática 2020, Guillem Clua (classe 1973) è uno degli autori catalani che si sono formati agli inizi degli anni Duemila presso la Sala Beckett di Barcellona. Autore per il teatro e la TV, librettista e...

Per un tempo creativo — intervista a Francesca Garolla
Francesca Garolla è diplomata in regia all'Accademia di Arte Drammatica Paolo Grassi e dal 2004 collabora con Teatro i come dramaturg, interprete e parte della direzione. Negli ultimi 10 anni ha iniziato anche un percorso come autrice che le ha portato numerosi...

Lasciare spazio alla trasformazione — intervista a Francesca D’Ippolito
Da poco è Presidente dell’Associazione C.Re.S.Co (Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea), nata nel 2010. Quali sono le sfide e le gratificazioni nell’aver dato luce a questo progetto? Qual è la vostra prospettiva di lavoro e quali i focus specifici...

Under e over 35: un confine formale o reale? — intervista a Michele Di Giacomo
Michele Di Giacomo, 37 anni, è attore e regista e, dal 2020, anche direttore del festival “Fu Me”, ideato e organizzato dallo stesso Di Giacomo a Cesena, sua città d’origine. Anche la sua compagnia, Alchemico Tre, fondata nel 2015, è particolarmente attiva sul...

Non è più il momento di distopie — intervista a Francesco D’Amore
Francesco d’Amore, drammaturgo e attore, nel 2009 fondava con Luciana Maniaci il premiato duo Maniaci d’Amore. Formatosi presso il Centro Universitario di Bari e poi a Torino, dal 2015 è anche formatore e docente di drammaturgia e teatro alla Scuola Holden del...

Castellitto in casa Cupiello
Nell’anno del 120° anniversario della nascita del celebre drammaturgo e poeta partenopeo, la Rai ha proposto al suo pubblico la riedizione filmica del classico di Eduardo, Natale in casa Cupiello. Una «strenna per i telespettatori» trasmessa lo scorso 22 dicembre su...

Al contrario! | Lluïsa Cunillé
Al contrario! è una delle tre opere di Lluïsa Cunillé che si trovano riunite nel volume che CuePress ha dedicato alla drammaturga catalana, grazie anche al contributo (curatela e traduzione) di Davide Carnevali. La trilogia (Islanda, Nebbia e Al contrario!) affronta...

Contro l’uguaglianza | Esteve Soler
Dopo la lettura di Teresa Vila di Contra la Fraternidad prosegue il percorso a ritroso di Calapranzi dedicato alla drammaturgia catalana. Contro l'uguaglianza (Contra la Igualdad) è la tappa centrale della Trilogía de la revolución (2017) di Esteve Soler. Camminiamo...

Contra el Teatro | Intervista a Esteve Soler
Calapranzi ha dedicato a Esteve Soler un piccolo “focus nel focus”: la sua Trilogia della Rivoluzione (2017) ha infatti scandito la nostra incursione nella drammaturgia catalana contemporanea, iniziata a novembre 2020. Con le letture di Contra la Libertad, Contra la...

Contro la libertà | Esteve Soler
Il lettore di un testo teatrale ha pochi privilegi rispetto allo spettatore. Tra questi c’è la possibilità di leggere la citazione in esergo. Quella che apre Contra la llibertat di Esteve Soler è di Buñuel e dice: «Da qualche parte, tra il caso ed il mistero, scivola...

Kepler-438B (La Terra Promessa) | Guillem Clua
Recentissimo vincitore del Premio Nacional de Literatura Dramática 2020, Guillem Clua (classe 1973) è uno degli autori catalani che si sono formati agli inizi degli anni Duemila presso la Sala Beckett di Barcellona. Autore per il teatro e la TV, librettista e...

Per un tempo creativo — intervista a Francesca Garolla
Francesca Garolla è diplomata in regia all'Accademia di Arte Drammatica Paolo Grassi e dal 2004 collabora con Teatro i come dramaturg, interprete e parte della direzione. Negli ultimi 10 anni ha iniziato anche un percorso come autrice che le ha portato numerosi...

Lasciare spazio alla trasformazione — intervista a Francesca D’Ippolito
Da poco è Presidente dell’Associazione C.Re.S.Co (Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea), nata nel 2010. Quali sono le sfide e le gratificazioni nell’aver dato luce a questo progetto? Qual è la vostra prospettiva di lavoro e quali i focus specifici...

Under e over 35: un confine formale o reale? — intervista a Michele Di Giacomo
Michele Di Giacomo, 37 anni, è attore e regista e, dal 2020, anche direttore del festival “Fu Me”, ideato e organizzato dallo stesso Di Giacomo a Cesena, sua città d’origine. Anche la sua compagnia, Alchemico Tre, fondata nel 2015, è particolarmente attiva sul...

Non è più il momento di distopie — intervista a Francesco D’Amore
Francesco d’Amore, drammaturgo e attore, nel 2009 fondava con Luciana Maniaci il premiato duo Maniaci d’Amore. Formatosi presso il Centro Universitario di Bari e poi a Torino, dal 2015 è anche formatore e docente di drammaturgia e teatro alla Scuola Holden del...

Castellitto in casa Cupiello
Nell’anno del 120° anniversario della nascita del celebre drammaturgo e poeta partenopeo, la Rai ha proposto al suo pubblico la riedizione filmica del classico di Eduardo, Natale in casa Cupiello. Una «strenna per i telespettatori» trasmessa lo scorso 22 dicembre su...

Al contrario! | Lluïsa Cunillé
Al contrario! è una delle tre opere di Lluïsa Cunillé che si trovano riunite nel volume che CuePress ha dedicato alla drammaturga catalana, grazie anche al contributo (curatela e traduzione) di Davide Carnevali. La trilogia (Islanda, Nebbia e Al contrario!) affronta...

Contro l’uguaglianza | Esteve Soler
Dopo la lettura di Teresa Vila di Contra la Fraternidad prosegue il percorso a ritroso di Calapranzi dedicato alla drammaturgia catalana. Contro l'uguaglianza (Contra la Igualdad) è la tappa centrale della Trilogía de la revolución (2017) di Esteve Soler. Camminiamo...

Contra el Teatro | Intervista a Esteve Soler
Calapranzi ha dedicato a Esteve Soler un piccolo “focus nel focus”: la sua Trilogia della Rivoluzione (2017) ha infatti scandito la nostra incursione nella drammaturgia catalana contemporanea, iniziata a novembre 2020. Con le letture di Contra la Libertad, Contra la...

Contro la libertà | Esteve Soler
Il lettore di un testo teatrale ha pochi privilegi rispetto allo spettatore. Tra questi c’è la possibilità di leggere la citazione in esergo. Quella che apre Contra la llibertat di Esteve Soler è di Buñuel e dice: «Da qualche parte, tra il caso ed il mistero, scivola...

Kepler-438B (La Terra Promessa) | Guillem Clua
Recentissimo vincitore del Premio Nacional de Literatura Dramática 2020, Guillem Clua (classe 1973) è uno degli autori catalani che si sono formati agli inizi degli anni Duemila presso la Sala Beckett di Barcellona. Autore per il teatro e la TV, librettista e...

Per un tempo creativo — intervista a Francesca Garolla
Francesca Garolla è diplomata in regia all'Accademia di Arte Drammatica Paolo Grassi e dal 2004 collabora con Teatro i come dramaturg, interprete e parte della direzione. Negli ultimi 10 anni ha iniziato anche un percorso come autrice che le ha portato numerosi...

Lasciare spazio alla trasformazione — intervista a Francesca D’Ippolito
Da poco è Presidente dell’Associazione C.Re.S.Co (Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea), nata nel 2010. Quali sono le sfide e le gratificazioni nell’aver dato luce a questo progetto? Qual è la vostra prospettiva di lavoro e quali i focus specifici...

Under e over 35: un confine formale o reale? — intervista a Michele Di Giacomo
Michele Di Giacomo, 37 anni, è attore e regista e, dal 2020, anche direttore del festival “Fu Me”, ideato e organizzato dallo stesso Di Giacomo a Cesena, sua città d’origine. Anche la sua compagnia, Alchemico Tre, fondata nel 2015, è particolarmente attiva sul...

Non è più il momento di distopie — intervista a Francesco D’Amore
Francesco d’Amore, drammaturgo e attore, nel 2009 fondava con Luciana Maniaci il premiato duo Maniaci d’Amore. Formatosi presso il Centro Universitario di Bari e poi a Torino, dal 2015 è anche formatore e docente di drammaturgia e teatro alla Scuola Holden del...

Castellitto in casa Cupiello
Nell’anno del 120° anniversario della nascita del celebre drammaturgo e poeta partenopeo, la Rai ha proposto al suo pubblico la riedizione filmica del classico di Eduardo, Natale in casa Cupiello. Una «strenna per i telespettatori» trasmessa lo scorso 22 dicembre su...

Al contrario! | Lluïsa Cunillé
Al contrario! è una delle tre opere di Lluïsa Cunillé che si trovano riunite nel volume che CuePress ha dedicato alla drammaturga catalana, grazie anche al contributo (curatela e traduzione) di Davide Carnevali. La trilogia (Islanda, Nebbia e Al contrario!) affronta...

Contro l’uguaglianza | Esteve Soler
Dopo la lettura di Teresa Vila di Contra la Fraternidad prosegue il percorso a ritroso di Calapranzi dedicato alla drammaturgia catalana. Contro l'uguaglianza (Contra la Igualdad) è la tappa centrale della Trilogía de la revolución (2017) di Esteve Soler. Camminiamo...

Contra el Teatro | Intervista a Esteve Soler
Calapranzi ha dedicato a Esteve Soler un piccolo “focus nel focus”: la sua Trilogia della Rivoluzione (2017) ha infatti scandito la nostra incursione nella drammaturgia catalana contemporanea, iniziata a novembre 2020. Con le letture di Contra la Libertad, Contra la...

Contro la libertà | Esteve Soler
Il lettore di un testo teatrale ha pochi privilegi rispetto allo spettatore. Tra questi c’è la possibilità di leggere la citazione in esergo. Quella che apre Contra la llibertat di Esteve Soler è di Buñuel e dice: «Da qualche parte, tra il caso ed il mistero, scivola...

Kepler-438B (La Terra Promessa) | Guillem Clua
Recentissimo vincitore del Premio Nacional de Literatura Dramática 2020, Guillem Clua (classe 1973) è uno degli autori catalani che si sono formati agli inizi degli anni Duemila presso la Sala Beckett di Barcellona. Autore per il teatro e la TV, librettista e...

Per un tempo creativo — intervista a Francesca Garolla
Francesca Garolla è diplomata in regia all'Accademia di Arte Drammatica Paolo Grassi e dal 2004 collabora con Teatro i come dramaturg, interprete e parte della direzione. Negli ultimi 10 anni ha iniziato anche un percorso come autrice che le ha portato numerosi...

Lasciare spazio alla trasformazione — intervista a Francesca D’Ippolito
Da poco è Presidente dell’Associazione C.Re.S.Co (Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea), nata nel 2010. Quali sono le sfide e le gratificazioni nell’aver dato luce a questo progetto? Qual è la vostra prospettiva di lavoro e quali i focus specifici...

Under e over 35: un confine formale o reale? — intervista a Michele Di Giacomo
Michele Di Giacomo, 37 anni, è attore e regista e, dal 2020, anche direttore del festival “Fu Me”, ideato e organizzato dallo stesso Di Giacomo a Cesena, sua città d’origine. Anche la sua compagnia, Alchemico Tre, fondata nel 2015, è particolarmente attiva sul...

Non è più il momento di distopie — intervista a Francesco D’Amore
Francesco d’Amore, drammaturgo e attore, nel 2009 fondava con Luciana Maniaci il premiato duo Maniaci d’Amore. Formatosi presso il Centro Universitario di Bari e poi a Torino, dal 2015 è anche formatore e docente di drammaturgia e teatro alla Scuola Holden del...

Castellitto in casa Cupiello
Nell’anno del 120° anniversario della nascita del celebre drammaturgo e poeta partenopeo, la Rai ha proposto al suo pubblico la riedizione filmica del classico di Eduardo, Natale in casa Cupiello. Una «strenna per i telespettatori» trasmessa lo scorso 22 dicembre su...

Al contrario! | Lluïsa Cunillé
Al contrario! è una delle tre opere di Lluïsa Cunillé che si trovano riunite nel volume che CuePress ha dedicato alla drammaturga catalana, grazie anche al contributo (curatela e traduzione) di Davide Carnevali. La trilogia (Islanda, Nebbia e Al contrario!) affronta...

Contro l’uguaglianza | Esteve Soler
Dopo la lettura di Teresa Vila di Contra la Fraternidad prosegue il percorso a ritroso di Calapranzi dedicato alla drammaturgia catalana. Contro l'uguaglianza (Contra la Igualdad) è la tappa centrale della Trilogía de la revolución (2017) di Esteve Soler. Camminiamo...