Blog

The Blog Module

The blog modules makes it easy to create a blog post feed in two different layouts.

Amadeus: una tragedia moderna

Amadeus: una tragedia moderna

Chiunque abbia visto e amato Amadeus, il film del 1984 di Miloš Forman, non può che andare a vedere la versione di Bruni/Frongia all’Elfo Puccini con aspettative altissime. Inevitabile il confronto: il copione è di Peter Shaffer, come la sceneggiatura che il regista...

LECITE VISIONI 2025 | Laboratorio di scrittura e critica

LECITE VISIONI 2025 | Laboratorio di scrittura e critica

In occasione della dodicesima edizione del Festival Lecite Visioni – Festival LGBTQIA+, dal 7 all’11 maggio 2025, il Teatro Filodrammatici di Milano diventa uno spazio di rappresentazione e incontro in intima connessione con la società civile, ponendo al centro...

Come trattenere il respiro, mentre l’Europa crolla

Come trattenere il respiro, mentre l’Europa crolla

Carta da parati rossa che riflette bagliori dorati, un divano elegante, una vasca da bagno e un letto evocano l’atmosfera di una dimora borghese d’altri tempi, già segnata dalla decadenza. È in questa stanza che vediamo prendere vita i personaggi di Come trattenere il...

Stormi. Traiettorie sulla Stagione #2

Stormi. Traiettorie sulla Stagione #2

Stormi. Traiettorie sulla Stagione è il magazine mensile dedicato alla Stagione del Piccolo Teatro di Milano, realizzato da un gruppo di studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Milano e illustrato dalle allieve e dagli allievi della Scuola del Fumetto....

Attraversare Koltès, oggi, fra tragedia e dialetto

Attraversare Koltès, oggi, fra tragedia e dialetto

A fuoriuscire dai testi che Bernard-Marie Koltès ha consegnato alla storia del teatro contemporaneo è un ritratto della realtà impietoso, eppure carico di amore per la compagine umana, colta nelle sue  contraddizioni. I personaggi che animano le drammaturgie dello...

NidOramai: un nuovo spazio per residenze

NidOramai: un nuovo spazio per residenze

«Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via», scrive Pavese ne La luna e i falò, e chi viene dalla provincia può comprendere bene cosa intende lo scrittore piemontese. Eppure c’è qualcuno che, dopo aver desiderato e realizzato la fuga, in provincia...

Le conferenze danzate

Le conferenze danzate

Il format delle conferenze danzate, nato da una felice intuizione del direttore artistico di MilanOltre Rino De Pace, è ormai un appuntamento abituale per il pubblico del festival: esperti di storia della danza accompagnano il pubblico in alcuni momenti chiave delle...

Amadeus: una tragedia moderna

Amadeus: una tragedia moderna

Chiunque abbia visto e amato Amadeus, il film del 1984 di Miloš Forman, non può che andare a vedere la versione di Bruni/Frongia all’Elfo Puccini con aspettative altissime. Inevitabile il confronto: il copione è di Peter Shaffer, come la sceneggiatura che il regista...

LECITE VISIONI 2025 | Laboratorio di scrittura e critica

LECITE VISIONI 2025 | Laboratorio di scrittura e critica

In occasione della dodicesima edizione del Festival Lecite Visioni – Festival LGBTQIA+, dal 7 all’11 maggio 2025, il Teatro Filodrammatici di Milano diventa uno spazio di rappresentazione e incontro in intima connessione con la società civile, ponendo al centro...

Come trattenere il respiro, mentre l’Europa crolla

Come trattenere il respiro, mentre l’Europa crolla

Carta da parati rossa che riflette bagliori dorati, un divano elegante, una vasca da bagno e un letto evocano l’atmosfera di una dimora borghese d’altri tempi, già segnata dalla decadenza. È in questa stanza che vediamo prendere vita i personaggi di Come trattenere il...

Stormi. Traiettorie sulla Stagione #2

Stormi. Traiettorie sulla Stagione #2

Stormi. Traiettorie sulla Stagione è il magazine mensile dedicato alla Stagione del Piccolo Teatro di Milano, realizzato da un gruppo di studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Milano e illustrato dalle allieve e dagli allievi della Scuola del Fumetto....

Attraversare Koltès, oggi, fra tragedia e dialetto

Attraversare Koltès, oggi, fra tragedia e dialetto

A fuoriuscire dai testi che Bernard-Marie Koltès ha consegnato alla storia del teatro contemporaneo è un ritratto della realtà impietoso, eppure carico di amore per la compagine umana, colta nelle sue  contraddizioni. I personaggi che animano le drammaturgie dello...

NidOramai: un nuovo spazio per residenze

NidOramai: un nuovo spazio per residenze

«Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via», scrive Pavese ne La luna e i falò, e chi viene dalla provincia può comprendere bene cosa intende lo scrittore piemontese. Eppure c’è qualcuno che, dopo aver desiderato e realizzato la fuga, in provincia...

Le conferenze danzate

Le conferenze danzate

Il format delle conferenze danzate, nato da una felice intuizione del direttore artistico di MilanOltre Rino De Pace, è ormai un appuntamento abituale per il pubblico del festival: esperti di storia della danza accompagnano il pubblico in alcuni momenti chiave delle...

Amadeus: una tragedia moderna

Amadeus: una tragedia moderna

Chiunque abbia visto e amato Amadeus, il film del 1984 di Miloš Forman, non può che andare a vedere la versione di Bruni/Frongia all’Elfo Puccini con aspettative altissime. Inevitabile il confronto: il copione è di Peter Shaffer, come la sceneggiatura che il regista...

LECITE VISIONI 2025 | Laboratorio di scrittura e critica

LECITE VISIONI 2025 | Laboratorio di scrittura e critica

In occasione della dodicesima edizione del Festival Lecite Visioni – Festival LGBTQIA+, dal 7 all’11 maggio 2025, il Teatro Filodrammatici di Milano diventa uno spazio di rappresentazione e incontro in intima connessione con la società civile, ponendo al centro...

Come trattenere il respiro, mentre l’Europa crolla

Come trattenere il respiro, mentre l’Europa crolla

Carta da parati rossa che riflette bagliori dorati, un divano elegante, una vasca da bagno e un letto evocano l’atmosfera di una dimora borghese d’altri tempi, già segnata dalla decadenza. È in questa stanza che vediamo prendere vita i personaggi di Come trattenere il...

Stormi. Traiettorie sulla Stagione #2

Stormi. Traiettorie sulla Stagione #2

Stormi. Traiettorie sulla Stagione è il magazine mensile dedicato alla Stagione del Piccolo Teatro di Milano, realizzato da un gruppo di studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Milano e illustrato dalle allieve e dagli allievi della Scuola del Fumetto....

Attraversare Koltès, oggi, fra tragedia e dialetto

Attraversare Koltès, oggi, fra tragedia e dialetto

A fuoriuscire dai testi che Bernard-Marie Koltès ha consegnato alla storia del teatro contemporaneo è un ritratto della realtà impietoso, eppure carico di amore per la compagine umana, colta nelle sue  contraddizioni. I personaggi che animano le drammaturgie dello...

NidOramai: un nuovo spazio per residenze

NidOramai: un nuovo spazio per residenze

«Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via», scrive Pavese ne La luna e i falò, e chi viene dalla provincia può comprendere bene cosa intende lo scrittore piemontese. Eppure c’è qualcuno che, dopo aver desiderato e realizzato la fuga, in provincia...

Le conferenze danzate

Le conferenze danzate

Il format delle conferenze danzate, nato da una felice intuizione del direttore artistico di MilanOltre Rino De Pace, è ormai un appuntamento abituale per il pubblico del festival: esperti di storia della danza accompagnano il pubblico in alcuni momenti chiave delle...

Amadeus: una tragedia moderna

Amadeus: una tragedia moderna

Chiunque abbia visto e amato Amadeus, il film del 1984 di Miloš Forman, non può che andare a vedere la versione di Bruni/Frongia all’Elfo Puccini con aspettative altissime. Inevitabile il confronto: il copione è di Peter Shaffer, come la sceneggiatura che il regista...

LECITE VISIONI 2025 | Laboratorio di scrittura e critica

LECITE VISIONI 2025 | Laboratorio di scrittura e critica

In occasione della dodicesima edizione del Festival Lecite Visioni – Festival LGBTQIA+, dal 7 all’11 maggio 2025, il Teatro Filodrammatici di Milano diventa uno spazio di rappresentazione e incontro in intima connessione con la società civile, ponendo al centro...

Come trattenere il respiro, mentre l’Europa crolla

Come trattenere il respiro, mentre l’Europa crolla

Carta da parati rossa che riflette bagliori dorati, un divano elegante, una vasca da bagno e un letto evocano l’atmosfera di una dimora borghese d’altri tempi, già segnata dalla decadenza. È in questa stanza che vediamo prendere vita i personaggi di Come trattenere il...

Stormi. Traiettorie sulla Stagione #2

Stormi. Traiettorie sulla Stagione #2

Stormi. Traiettorie sulla Stagione è il magazine mensile dedicato alla Stagione del Piccolo Teatro di Milano, realizzato da un gruppo di studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Milano e illustrato dalle allieve e dagli allievi della Scuola del Fumetto....

Attraversare Koltès, oggi, fra tragedia e dialetto

Attraversare Koltès, oggi, fra tragedia e dialetto

A fuoriuscire dai testi che Bernard-Marie Koltès ha consegnato alla storia del teatro contemporaneo è un ritratto della realtà impietoso, eppure carico di amore per la compagine umana, colta nelle sue  contraddizioni. I personaggi che animano le drammaturgie dello...

NidOramai: un nuovo spazio per residenze

NidOramai: un nuovo spazio per residenze

«Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via», scrive Pavese ne La luna e i falò, e chi viene dalla provincia può comprendere bene cosa intende lo scrittore piemontese. Eppure c’è qualcuno che, dopo aver desiderato e realizzato la fuga, in provincia...

Le conferenze danzate

Le conferenze danzate

Il format delle conferenze danzate, nato da una felice intuizione del direttore artistico di MilanOltre Rino De Pace, è ormai un appuntamento abituale per il pubblico del festival: esperti di storia della danza accompagnano il pubblico in alcuni momenti chiave delle...

Amadeus: una tragedia moderna

Amadeus: una tragedia moderna

Chiunque abbia visto e amato Amadeus, il film del 1984 di Miloš Forman, non può che andare a vedere la versione di Bruni/Frongia all’Elfo Puccini con aspettative altissime. Inevitabile il confronto: il copione è di Peter Shaffer, come la sceneggiatura che il regista...

LECITE VISIONI 2025 | Laboratorio di scrittura e critica

LECITE VISIONI 2025 | Laboratorio di scrittura e critica

In occasione della dodicesima edizione del Festival Lecite Visioni – Festival LGBTQIA+, dal 7 all’11 maggio 2025, il Teatro Filodrammatici di Milano diventa uno spazio di rappresentazione e incontro in intima connessione con la società civile, ponendo al centro...

Come trattenere il respiro, mentre l’Europa crolla

Come trattenere il respiro, mentre l’Europa crolla

Carta da parati rossa che riflette bagliori dorati, un divano elegante, una vasca da bagno e un letto evocano l’atmosfera di una dimora borghese d’altri tempi, già segnata dalla decadenza. È in questa stanza che vediamo prendere vita i personaggi di Come trattenere il...

Stormi. Traiettorie sulla Stagione #2

Stormi. Traiettorie sulla Stagione #2

Stormi. Traiettorie sulla Stagione è il magazine mensile dedicato alla Stagione del Piccolo Teatro di Milano, realizzato da un gruppo di studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Milano e illustrato dalle allieve e dagli allievi della Scuola del Fumetto....

Attraversare Koltès, oggi, fra tragedia e dialetto

Attraversare Koltès, oggi, fra tragedia e dialetto

A fuoriuscire dai testi che Bernard-Marie Koltès ha consegnato alla storia del teatro contemporaneo è un ritratto della realtà impietoso, eppure carico di amore per la compagine umana, colta nelle sue  contraddizioni. I personaggi che animano le drammaturgie dello...

NidOramai: un nuovo spazio per residenze

NidOramai: un nuovo spazio per residenze

«Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via», scrive Pavese ne La luna e i falò, e chi viene dalla provincia può comprendere bene cosa intende lo scrittore piemontese. Eppure c’è qualcuno che, dopo aver desiderato e realizzato la fuga, in provincia...

Le conferenze danzate

Le conferenze danzate

Il format delle conferenze danzate, nato da una felice intuizione del direttore artistico di MilanOltre Rino De Pace, è ormai un appuntamento abituale per il pubblico del festival: esperti di storia della danza accompagnano il pubblico in alcuni momenti chiave delle...

Amadeus: una tragedia moderna

Amadeus: una tragedia moderna

Chiunque abbia visto e amato Amadeus, il film del 1984 di Miloš Forman, non può che andare a vedere la versione di Bruni/Frongia all’Elfo Puccini con aspettative altissime. Inevitabile il confronto: il copione è di Peter Shaffer, come la sceneggiatura che il regista...

LECITE VISIONI 2025 | Laboratorio di scrittura e critica

LECITE VISIONI 2025 | Laboratorio di scrittura e critica

In occasione della dodicesima edizione del Festival Lecite Visioni – Festival LGBTQIA+, dal 7 all’11 maggio 2025, il Teatro Filodrammatici di Milano diventa uno spazio di rappresentazione e incontro in intima connessione con la società civile, ponendo al centro...

Come trattenere il respiro, mentre l’Europa crolla

Come trattenere il respiro, mentre l’Europa crolla

Carta da parati rossa che riflette bagliori dorati, un divano elegante, una vasca da bagno e un letto evocano l’atmosfera di una dimora borghese d’altri tempi, già segnata dalla decadenza. È in questa stanza che vediamo prendere vita i personaggi di Come trattenere il...

Stormi. Traiettorie sulla Stagione #2

Stormi. Traiettorie sulla Stagione #2

Stormi. Traiettorie sulla Stagione è il magazine mensile dedicato alla Stagione del Piccolo Teatro di Milano, realizzato da un gruppo di studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Milano e illustrato dalle allieve e dagli allievi della Scuola del Fumetto....

Attraversare Koltès, oggi, fra tragedia e dialetto

Attraversare Koltès, oggi, fra tragedia e dialetto

A fuoriuscire dai testi che Bernard-Marie Koltès ha consegnato alla storia del teatro contemporaneo è un ritratto della realtà impietoso, eppure carico di amore per la compagine umana, colta nelle sue  contraddizioni. I personaggi che animano le drammaturgie dello...

NidOramai: un nuovo spazio per residenze

NidOramai: un nuovo spazio per residenze

«Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via», scrive Pavese ne La luna e i falò, e chi viene dalla provincia può comprendere bene cosa intende lo scrittore piemontese. Eppure c’è qualcuno che, dopo aver desiderato e realizzato la fuga, in provincia...

Le conferenze danzate

Le conferenze danzate

Il format delle conferenze danzate, nato da una felice intuizione del direttore artistico di MilanOltre Rino De Pace, è ormai un appuntamento abituale per il pubblico del festival: esperti di storia della danza accompagnano il pubblico in alcuni momenti chiave delle...