Blog

The Blog Module

The blog modules makes it easy to create a blog post feed in two different layouts.

NidOramai: un nuovo spazio per residenze

NidOramai: un nuovo spazio per residenze

«Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via», scrive Pavese ne La luna e i falò, e chi viene dalla provincia può comprendere bene cosa intende lo scrittore piemontese. Eppure c’è qualcuno che, dopo aver desiderato e realizzato la fuga, in provincia...

Le conferenze danzate

Le conferenze danzate

Il format delle conferenze danzate, nato da una felice intuizione del direttore artistico di MilanOltre Rino De Pace, è ormai un appuntamento abituale per il pubblico del festival: esperti di storia della danza accompagnano il pubblico in alcuni momenti chiave delle...

«Lascia che vi dica quello che volete sentirvi dire»

«Lascia che vi dica quello che volete sentirvi dire»

«All is holy». Respiri esausti. Una voce robotica irrompe in scena. L’audio metallico impasta le parole. «All is holy». La scena è asettica, spoglia. Immerso nel buio quasi totale il corpo del danzatore viene esposto a un raggio luminoso che lo colpisce e lo espone...

L’anatomia di un corpo collettivo

L’anatomia di un corpo collettivo

Guardando i danzatori e le danzatrici della compagnia di Michele Merola, non si può fare a meno di chiedersi come ci riescano. Non a produrre quelle prodigiose torsioni anatomiche, che pure ci sono, ma, piuttosto, a evocare la totale e assoluta intimità che due corpi...

Che creperemo tutti. La crepa come caring space

Che creperemo tutti. La crepa come caring space

Scendiamo, dieci metri sotto terra, nel cuore dell’Università Cattolica. L’aula Bontadini è costruita attorno ai resti di un’antica ghiacciaia, quella del convento su cui insiste l’ateneo di Largo Gemelli. È un sito archeologico: alle pareti, teche di vetro contenenti...

Alla ricerca dell’estasi

Alla ricerca dell’estasi

«Quando guardo i miei danzatori mi sento spettatore e non più coreografo». Ismaël Mouaraki conclude così la masterclass tenuta con Danny Morissette, danzatore della sua compagnia Destins Croisés, presso Accademia Susanna Beltrami. Sono parole che introducono con...

La strada verso l’altro

La strada verso l’altro

Alla fine, siamo tutti performer e tutti spettatori. Abbiamo i riflettori puntati addosso e sediamo in poltrona a giudicare gli altri. Sentiamo le sentenze del boia accanto a noi e poi ci guardiamo tagliarci la testa a vicenda e nutrirci delle nostre carcasse....

NidOramai: un nuovo spazio per residenze

NidOramai: un nuovo spazio per residenze

«Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via», scrive Pavese ne La luna e i falò, e chi viene dalla provincia può comprendere bene cosa intende lo scrittore piemontese. Eppure c’è qualcuno che, dopo aver desiderato e realizzato la fuga, in provincia...

Le conferenze danzate

Le conferenze danzate

Il format delle conferenze danzate, nato da una felice intuizione del direttore artistico di MilanOltre Rino De Pace, è ormai un appuntamento abituale per il pubblico del festival: esperti di storia della danza accompagnano il pubblico in alcuni momenti chiave delle...

«Lascia che vi dica quello che volete sentirvi dire»

«Lascia che vi dica quello che volete sentirvi dire»

«All is holy». Respiri esausti. Una voce robotica irrompe in scena. L’audio metallico impasta le parole. «All is holy». La scena è asettica, spoglia. Immerso nel buio quasi totale il corpo del danzatore viene esposto a un raggio luminoso che lo colpisce e lo espone...

L’anatomia di un corpo collettivo

L’anatomia di un corpo collettivo

Guardando i danzatori e le danzatrici della compagnia di Michele Merola, non si può fare a meno di chiedersi come ci riescano. Non a produrre quelle prodigiose torsioni anatomiche, che pure ci sono, ma, piuttosto, a evocare la totale e assoluta intimità che due corpi...

Che creperemo tutti. La crepa come caring space

Che creperemo tutti. La crepa come caring space

Scendiamo, dieci metri sotto terra, nel cuore dell’Università Cattolica. L’aula Bontadini è costruita attorno ai resti di un’antica ghiacciaia, quella del convento su cui insiste l’ateneo di Largo Gemelli. È un sito archeologico: alle pareti, teche di vetro contenenti...

Alla ricerca dell’estasi

Alla ricerca dell’estasi

«Quando guardo i miei danzatori mi sento spettatore e non più coreografo». Ismaël Mouaraki conclude così la masterclass tenuta con Danny Morissette, danzatore della sua compagnia Destins Croisés, presso Accademia Susanna Beltrami. Sono parole che introducono con...

La strada verso l’altro

La strada verso l’altro

Alla fine, siamo tutti performer e tutti spettatori. Abbiamo i riflettori puntati addosso e sediamo in poltrona a giudicare gli altri. Sentiamo le sentenze del boia accanto a noi e poi ci guardiamo tagliarci la testa a vicenda e nutrirci delle nostre carcasse....

NidOramai: un nuovo spazio per residenze

NidOramai: un nuovo spazio per residenze

«Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via», scrive Pavese ne La luna e i falò, e chi viene dalla provincia può comprendere bene cosa intende lo scrittore piemontese. Eppure c’è qualcuno che, dopo aver desiderato e realizzato la fuga, in provincia...

Le conferenze danzate

Le conferenze danzate

Il format delle conferenze danzate, nato da una felice intuizione del direttore artistico di MilanOltre Rino De Pace, è ormai un appuntamento abituale per il pubblico del festival: esperti di storia della danza accompagnano il pubblico in alcuni momenti chiave delle...

«Lascia che vi dica quello che volete sentirvi dire»

«Lascia che vi dica quello che volete sentirvi dire»

«All is holy». Respiri esausti. Una voce robotica irrompe in scena. L’audio metallico impasta le parole. «All is holy». La scena è asettica, spoglia. Immerso nel buio quasi totale il corpo del danzatore viene esposto a un raggio luminoso che lo colpisce e lo espone...

L’anatomia di un corpo collettivo

L’anatomia di un corpo collettivo

Guardando i danzatori e le danzatrici della compagnia di Michele Merola, non si può fare a meno di chiedersi come ci riescano. Non a produrre quelle prodigiose torsioni anatomiche, che pure ci sono, ma, piuttosto, a evocare la totale e assoluta intimità che due corpi...

Che creperemo tutti. La crepa come caring space

Che creperemo tutti. La crepa come caring space

Scendiamo, dieci metri sotto terra, nel cuore dell’Università Cattolica. L’aula Bontadini è costruita attorno ai resti di un’antica ghiacciaia, quella del convento su cui insiste l’ateneo di Largo Gemelli. È un sito archeologico: alle pareti, teche di vetro contenenti...

Alla ricerca dell’estasi

Alla ricerca dell’estasi

«Quando guardo i miei danzatori mi sento spettatore e non più coreografo». Ismaël Mouaraki conclude così la masterclass tenuta con Danny Morissette, danzatore della sua compagnia Destins Croisés, presso Accademia Susanna Beltrami. Sono parole che introducono con...

La strada verso l’altro

La strada verso l’altro

Alla fine, siamo tutti performer e tutti spettatori. Abbiamo i riflettori puntati addosso e sediamo in poltrona a giudicare gli altri. Sentiamo le sentenze del boia accanto a noi e poi ci guardiamo tagliarci la testa a vicenda e nutrirci delle nostre carcasse....

NidOramai: un nuovo spazio per residenze

NidOramai: un nuovo spazio per residenze

«Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via», scrive Pavese ne La luna e i falò, e chi viene dalla provincia può comprendere bene cosa intende lo scrittore piemontese. Eppure c’è qualcuno che, dopo aver desiderato e realizzato la fuga, in provincia...

Le conferenze danzate

Le conferenze danzate

Il format delle conferenze danzate, nato da una felice intuizione del direttore artistico di MilanOltre Rino De Pace, è ormai un appuntamento abituale per il pubblico del festival: esperti di storia della danza accompagnano il pubblico in alcuni momenti chiave delle...

«Lascia che vi dica quello che volete sentirvi dire»

«Lascia che vi dica quello che volete sentirvi dire»

«All is holy». Respiri esausti. Una voce robotica irrompe in scena. L’audio metallico impasta le parole. «All is holy». La scena è asettica, spoglia. Immerso nel buio quasi totale il corpo del danzatore viene esposto a un raggio luminoso che lo colpisce e lo espone...

L’anatomia di un corpo collettivo

L’anatomia di un corpo collettivo

Guardando i danzatori e le danzatrici della compagnia di Michele Merola, non si può fare a meno di chiedersi come ci riescano. Non a produrre quelle prodigiose torsioni anatomiche, che pure ci sono, ma, piuttosto, a evocare la totale e assoluta intimità che due corpi...

Che creperemo tutti. La crepa come caring space

Che creperemo tutti. La crepa come caring space

Scendiamo, dieci metri sotto terra, nel cuore dell’Università Cattolica. L’aula Bontadini è costruita attorno ai resti di un’antica ghiacciaia, quella del convento su cui insiste l’ateneo di Largo Gemelli. È un sito archeologico: alle pareti, teche di vetro contenenti...

Alla ricerca dell’estasi

Alla ricerca dell’estasi

«Quando guardo i miei danzatori mi sento spettatore e non più coreografo». Ismaël Mouaraki conclude così la masterclass tenuta con Danny Morissette, danzatore della sua compagnia Destins Croisés, presso Accademia Susanna Beltrami. Sono parole che introducono con...

La strada verso l’altro

La strada verso l’altro

Alla fine, siamo tutti performer e tutti spettatori. Abbiamo i riflettori puntati addosso e sediamo in poltrona a giudicare gli altri. Sentiamo le sentenze del boia accanto a noi e poi ci guardiamo tagliarci la testa a vicenda e nutrirci delle nostre carcasse....

NidOramai: un nuovo spazio per residenze

NidOramai: un nuovo spazio per residenze

«Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via», scrive Pavese ne La luna e i falò, e chi viene dalla provincia può comprendere bene cosa intende lo scrittore piemontese. Eppure c’è qualcuno che, dopo aver desiderato e realizzato la fuga, in provincia...

Le conferenze danzate

Le conferenze danzate

Il format delle conferenze danzate, nato da una felice intuizione del direttore artistico di MilanOltre Rino De Pace, è ormai un appuntamento abituale per il pubblico del festival: esperti di storia della danza accompagnano il pubblico in alcuni momenti chiave delle...

«Lascia che vi dica quello che volete sentirvi dire»

«Lascia che vi dica quello che volete sentirvi dire»

«All is holy». Respiri esausti. Una voce robotica irrompe in scena. L’audio metallico impasta le parole. «All is holy». La scena è asettica, spoglia. Immerso nel buio quasi totale il corpo del danzatore viene esposto a un raggio luminoso che lo colpisce e lo espone...

L’anatomia di un corpo collettivo

L’anatomia di un corpo collettivo

Guardando i danzatori e le danzatrici della compagnia di Michele Merola, non si può fare a meno di chiedersi come ci riescano. Non a produrre quelle prodigiose torsioni anatomiche, che pure ci sono, ma, piuttosto, a evocare la totale e assoluta intimità che due corpi...

Che creperemo tutti. La crepa come caring space

Che creperemo tutti. La crepa come caring space

Scendiamo, dieci metri sotto terra, nel cuore dell’Università Cattolica. L’aula Bontadini è costruita attorno ai resti di un’antica ghiacciaia, quella del convento su cui insiste l’ateneo di Largo Gemelli. È un sito archeologico: alle pareti, teche di vetro contenenti...

Alla ricerca dell’estasi

Alla ricerca dell’estasi

«Quando guardo i miei danzatori mi sento spettatore e non più coreografo». Ismaël Mouaraki conclude così la masterclass tenuta con Danny Morissette, danzatore della sua compagnia Destins Croisés, presso Accademia Susanna Beltrami. Sono parole che introducono con...

La strada verso l’altro

La strada verso l’altro

Alla fine, siamo tutti performer e tutti spettatori. Abbiamo i riflettori puntati addosso e sediamo in poltrona a giudicare gli altri. Sentiamo le sentenze del boia accanto a noi e poi ci guardiamo tagliarci la testa a vicenda e nutrirci delle nostre carcasse....

NidOramai: un nuovo spazio per residenze

NidOramai: un nuovo spazio per residenze

«Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via», scrive Pavese ne La luna e i falò, e chi viene dalla provincia può comprendere bene cosa intende lo scrittore piemontese. Eppure c’è qualcuno che, dopo aver desiderato e realizzato la fuga, in provincia...

Le conferenze danzate

Le conferenze danzate

Il format delle conferenze danzate, nato da una felice intuizione del direttore artistico di MilanOltre Rino De Pace, è ormai un appuntamento abituale per il pubblico del festival: esperti di storia della danza accompagnano il pubblico in alcuni momenti chiave delle...

«Lascia che vi dica quello che volete sentirvi dire»

«Lascia che vi dica quello che volete sentirvi dire»

«All is holy». Respiri esausti. Una voce robotica irrompe in scena. L’audio metallico impasta le parole. «All is holy». La scena è asettica, spoglia. Immerso nel buio quasi totale il corpo del danzatore viene esposto a un raggio luminoso che lo colpisce e lo espone...

L’anatomia di un corpo collettivo

L’anatomia di un corpo collettivo

Guardando i danzatori e le danzatrici della compagnia di Michele Merola, non si può fare a meno di chiedersi come ci riescano. Non a produrre quelle prodigiose torsioni anatomiche, che pure ci sono, ma, piuttosto, a evocare la totale e assoluta intimità che due corpi...

Che creperemo tutti. La crepa come caring space

Che creperemo tutti. La crepa come caring space

Scendiamo, dieci metri sotto terra, nel cuore dell’Università Cattolica. L’aula Bontadini è costruita attorno ai resti di un’antica ghiacciaia, quella del convento su cui insiste l’ateneo di Largo Gemelli. È un sito archeologico: alle pareti, teche di vetro contenenti...

Alla ricerca dell’estasi

Alla ricerca dell’estasi

«Quando guardo i miei danzatori mi sento spettatore e non più coreografo». Ismaël Mouaraki conclude così la masterclass tenuta con Danny Morissette, danzatore della sua compagnia Destins Croisés, presso Accademia Susanna Beltrami. Sono parole che introducono con...

La strada verso l’altro

La strada verso l’altro

Alla fine, siamo tutti performer e tutti spettatori. Abbiamo i riflettori puntati addosso e sediamo in poltrona a giudicare gli altri. Sentiamo le sentenze del boia accanto a noi e poi ci guardiamo tagliarci la testa a vicenda e nutrirci delle nostre carcasse....