Da Prometeo a Prometeo: il ruolo dell’Inno ad Ermes – Cecilia Nobili – Stratagemmi 6

4,99

Descrizione

Descrizione

Il Prometeo incatenato di Eschilo 1 costituisce una tappa fondamen- tale nella storia del pensiero greco, poiché rielabora un mito antichissimo e ben noto al pubblico ateniese adattandolo come in pochi altri casi alla realtà contemporanea sotto l’influsso di correnti culturali del tutto nuove. Il Prometeo dell’omonimo dramma è stato definito “l’eroe più solo e inattivo nella storia del teatro prima di Beckett”:2 egli rimane sulla scena per tutta la durata del dramma, incatenato alla rupe scitica che è stata scelta per il suo tormento, dove riceve la visita di altri personaggi, che condividono con lui un analogo destino (è il caso di Io, vittima anch’essa della prepotenza di Zeus) o compatiscono la sua sofferenza.

Acquista