L’immagine di una “vedette” del pantomimo: l’altare funebre di “Teocritus Pylades” (CIL V 5889) tra Lodi e Milano – Matteo Cadario – Stratagemmi 9

4,99

Descrizione

Descrizione

Sosteneva Zosimo che una delle cause della progressiva corruzione dell’impero romano era stata la nascita del pantomimo in età augustea. Si tratta probabilmente di una delle spiegazioni più sorprendenti, curiose e circoscritte che siano mai state avanzate della decadenza dell’impero, una spiegazione suggerita allo storico bizantino dalla condanna morale di questo tipo di spettacolo, ritenuto spesso licenzioso e causa di disordini durante le rappresentazioni. Il giudizio di Zosimo è tanto più singolare perché un intellettuale tenacemente pagano avrebbe forse dovuto apprezzare di più il ruolo didattico svolto dall’interpretazione mimica danzata per la conoscenza popolare dei miti più famosi, come riconobbero invece, con maggiore coerenza, autori come Luciano e Libanio.

Acquista