Stratagemmi 5 [cartaceo]

12,99

Descrizione

Descrizione

Ecco i temi che troverete sfogliando questo numero della rivista: spunti per un confronto originale tra la figura di Oreste nelle Coefore e quella di Dioniso nelle Baccanti; la seconda parte di un’indagine sulle riprese pasoliniane di Plauto e sui relativi adattamenti per l’avanspettacolo; lo scorcio su un aspetto poco noto dell’attività di Paolo Grassi, direttore lungimirante di una collana teatrale per la casa editrice Rosa e Ballo, esempio quasi unico nel panorama editoriale italiano; la pubblicazione di un testo inedito che inquadra uno dei fondamenti epistemologici dell’architettura teatrale, ossia la dialettica tra permanente ed effimero.

Nelle pagine della parte seconda, troverete l’avvio di un percorso che vogliamo condurre attraverso le molteplici realizzazioni del rapporto, complesso e inscindibile, tra teatro e periferia. Cominceremo dall’esempio milanese, con interviste ad alcuni dei protagonisti che in questi ultimi anni hanno abitato con il teatro gli spazi ai margini della città, spesso lontani dai grandi riflettori.
Buon viaggio.

Acquista