Editoriale

PARTE PRIMA STUDI

Il misantropo nel teatro antico. Alla ricerca di un archetipo
di Gianluigi Tomassi

La messa in scena del sacro. I sacri monti tra rito, teatro e architettura: ipotesi per una lettura
di Andrea Oldani

Il “grazioso” e “umano” di Fiorenzo Carpi. Appunti sulle musiche di scena per l’Arlecchino servitore di due padroni
di Davide Verga

Die Praxis der Wirklichkeit. Rappresentazione e presentazione della realtà nel teatro post-drammatico tedesco
di Davide Carnevali

RECENSIONI

PARTE SECONDA TACCUINO

Qui dove rinasce il teatro. Viaggio nei festival italiani
a cura della Redazione

FESTIVAL DEI DUE MONDI – SPOLETO
Il palcoscenico d’élite che si apre al pop
di Francesca Gambarini

SANTARCANGELO DEI TEATRI – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Motus d’azione con Manifesto rosso
di Martina Melandri
Un triennio di partecipazione: considerazioni e prospettive per Santarcangelo dei teatri
di Graziano Graziani

FESTIVAL DELLE COLLINE TORINESI – TORINO
Valicare le frontiere, fra reti teatrali e sperimentazione
Intervista a Isabella Lagattolla
di Gioia Zenoni

FESTIVAL VOLTERRATEATRO – VOLTERRA
Il festival come “corpo unico”
Intervista ad Armando Punzo
di Maddalena Giovannelli

DRODESERA – DRO
Trent’anni a Drodesera. Energie creative per un’idea di futuro
Intervista a Virginia E. Sommadossi
di Francesca Serrazanetti

IPERCORPO – FORLÌ
Preservare la metamorfosi
di Maddalena Giovannelli
Ipercorpo, cinque anni dopo. A margine di una conversazione con Claudio Angelini
di Francesca Serrazanetti

CASTEL DEI MONDI – ANDRIA
Fra territorio e innovazione
Intervista a Francesco Fisfola
di Simona Lomolino

SGUARDI – PADOVA
Sguardi sul teatro veneto contemporaneo
di Francesca Serrazanetti
Intervista a Labros Mangheras e Andrea Porcheddu
di Maddalena Giovannelli e Francesca Serrazanetti