Editoriale

PARTE PRIMA STUDI

La rappresentazione dei sogni nell’Orestea di Eschilo,  parte II: le Coefore
di Albina Abbate

“Com’era divino quel silenzio pieno di voci.” Primo approccio al teatro di Pier Paolo Pasolini e Giovanni Testori nel 1968
di Flavia Crisanti

Sulle macerie della città (e di Euripide):  le Troiane del contemporaneo
di Maddalena Giovannelli

Le songe de Médée. La “poesia muta” di Angelin Preljocaj
di Maria Jennifer Falcone

RECENSIONI

PARTE SECONDA TACCUINO

Editoriale: “Stratagemmi” a OctoberTest

La casa o la bottega. Questo è il problema
di Andrea Porcheddu

La Biennale 2011? “Un ágora donde compartir.”   Intervista ad Alex Rigola
di Maddalena Giovannelli

Se potessimo dirlo, non lo faremmo. Maestri, ricerca, teatro secondo Romeo Castellucci
Al lavoro con Romeo Castellucci, fra presenza attoriale e mondi della creazione
di Roberta Ferraresi

La coerenza della contraddizione. Il teatro di Rodrigo Garcia
El mal camino: in una stanza con Rodrigo Garcia
di Simone Nebbia

“Ho bisogno di una compagnia.” Jan Lauwers e l‟aspirazione al teatro globale.
di Francesca Gambarini

Un centro, tanti centri. Sul palco con Jan Lauwers
di Marta Montevecchi

“Il passato fluisce nel presente.” Il teatro contemporaneo di Ricardo Bartís
Dalla recitazione all‟attuazione : Ricardo Bartís insegna a essere
di Sergio Lo Gatto

Capodanno con Ostermeier
di Fabiana Campanella
Oltre i limiti: all’opera con Calixto Bieto
di Maddalena Giovannelli

L’ultimo dei peccati con Jan Fabre
di Francesca Serrazanetti