Si apre una settimana teatrale particolarmente densa a Milano e dintorni: due festival si contendono la scena con una ricca programmazione.

A Milano il Festival Uovo – attento alla danza e a ogni forma di “radicalità performativa” – presenta un fitto calendario di appuntamenti tra Triennale e Fabbrica del vapore. Vale la pena segnalare almeno Folk-s di Alessandro Sciarroni, uno dei nomi più interessanti della coreografia contemporanea (giovedì, ore 21 15): lo spettacolo, che presenta la rielaborazione creativa di una danza popolare bavarese e tirolese, gioca con ironia sulla tradizione folcloristica sovvertendone le regole. Tra gli altri artisti italiani in cartellone, anche le coreografe Cristina Rizzo (venerdì alle 21 15) e Giorgia Nardin (sabato alle 19 45), e il duo QuaLiBò (giovedì 19 45). Non mancano significative ospitalità internazionali sempre sul fronte della danza: la svedese Gunilla Heilborn presenta This is not a love story, una leggera e ironica partitura a due sul rapporto di coppia (domenica, 21 15). Da non perdere anche (M)IMOSA (sabato, 20 45): una collaborazione coreografica a quattro tra l’argentina Cecilia Bengolea, il francese François Chaignaud, la capoverdiana Marlene Monteiro Freitas e l’americano Trajal Harrell.

Anche a Brescia fervono i lavori con Luoghi Comuni: la rassegna – ideata per fare incontrare le realtà che lavorano all’interno di Etre, la rete di residenze teatrali di Fondazione Cariplo – attiva connessioni tra i territori delle provincie lombarde ed è ispirata da una vocazione al rapporto profondo tra il teatro e il luogo che lo ospita. La quinta edizione, dal titolo Catch the word!, è dedicata alla nuova drammaturgia e vedrà alternarsi sulle scene alcune delle più interessanti giovani penne emerse negli ultimi anni. Ecco qualche esempio: Renata Ciaravino e la sua compagnia Dionisi presenteranno Potevo essere io, interpretato da Arianna Scommegna (sabato, ore 18); Babygang va in scena invece con Monologhi del caxxo, scritto da Carolina De La Calle Casanova e Valentina Scuderi e diretto da Lucia Vasini (giovedì, ore 22). Ma spiccano nel programma alcune delle giovani compagnie più interessanti del territorio lombardo, da Sanpapié a Araucaìma, da Atir a Teatro Periferico e Animanera.
Si segnala poi un’attenzione specifica alla drammaturgia inglese (in collaborazione con il progetto Short Latitudes): Delle Ali e Nudoecrudo teatro portano in scena Little Baby Jesus di Arinze Kene (venerdì ore 16) mentre Ilinx e Teatro in-folio propongono Holloway Jones di Evan Placey (giovedì ore 18).

Non si ferma certo la programmazione nei teatri, e la settimana riserva anche tre debutti di rilievo. Al Piccolo Teatro va in scena Blondi, scritto da Massimo Sgorbani e diretto da Renzo Martinelli: il testo dà voce a una cagnetta innamorata di Hitler, e l’interpretazione è di Federica Fracassi. Un appuntamento con la storia anche all’Elfo Puccini, raccontata anche in questo caso da un autore italiano contemporaneo: il giovane Roberto Scarpetti (Premio Riccione 2011) ripercorre, in Viva l’Italia, gli eventi che portarano alle morti di Fausto e Iaio. La regia di César Brie mette il dito nella piaga di uno degli episodi più inquietanti della Milano degli anni di piombo.
Infine la compagnia CapoTrave presenta Misterman di Enda Walsh: il regista Luca Ricci affronta il testo del celebre drammaturgo irlandese, conosciuto in Italia per il suo testo Disco pigs.

20-24 Marzo 2013
UOVO
Performing Arts Festival
http://2013.uovoproject.it/

21-24 Marzo 2013
Luoghi Comuni Festiva
l
Catch the word!
http://www.luoghicomunifestival.com/2013-FocusOn/

22-28 Marzo 2013
Blondi
di Massimo Sgorbani
regia di Renzo Martinelli
mar-sab 19.30, merc-ven 20.30
www.piccoloteatro.org

18 Marzo-14 Aprile 2013
Viva l’Italia
di Roberto Scarpetti
regia di César Brie
mar-sab, ore 21/ dom ore 16
www.elfo.org

22-24 Marzo 2013
Misterman
di Enda Walsh
regia di Luca Ricci
ore 21, dom. ore 18 30
www.campoteatrale.it