Dopo diciotto giorni dedicati all’integrazione delle persone disabili (con disabilità fisiche, mentali e sensoriali) e abili tramite la danza, si chiude al PimOff il Festival Internazionale Dreamtime Danza senza limiti: ad aprire la serata sarà la Compagnia Animanera con Bed Inside, mentre a partire dalle 21 seguirà una serie di performance con ospiti nazionali e internazionali.

Per chi ama i classici, questa settimana Beckett è protagonista della programmazione di due teatri milanesi: mentre al Franco Parenti arriva, fresco del debutto a Torino, il Giorni Felici con Nicoletta Braschi nei panni di Winnie, al Teatro dell’Elfo Natalino Balasso e Jurij Ferrini portano in scena la sospensione esistenziale di Aspettando Godot mettendone in luce il valore allegorico e l’intrinseca comicità. Le Tre sorelle di Checov sono invece al centro del nuovo spettacolo di Comteatro, in scena al Teatro Leonardo. Un approfondito lavoro sull’attore dà vita con semplicità alle vicende e alle atmosfere di inizio Novecento narrate dal grande autore russo.

Per chi è in cerca di qualcosa di più forte e originale, al Teatro Elfo Puccini torna La Merda. Decalogo del disgusto, spettacolo pluripremiato sia per il testo di Cristian Ceresoli sia per l’interpretazione di Silvia Gallerano. Un tentativo disperato di “districarsi da un pantano o fango, ultimi prodotti di quel genocidio culturale di cui scrisse e parlò Pier Paolo Pasolini all’affacciarsi della società dei consumi”, che sommergono il nostro paese.

Uno sguardo introspettivo e originale sulle derive della contemporaneità è anche quello proposto dalla coppia Boni-Haber che è ancora in programmazione al Franco Parenti con Il Visitatore di Éric-Emmanuel Schmitt, una delle voci più apprezzate della drammaturgia francese contemporanea. Lo spettacolo, con la regia di Valerio Binasco, prende le mosse da un assurdo incontro/scontro tra Freud e Dio. L’uno non crede all’altro, ma entrambi si interrogano sulla pazzia e i mali dell’umanità.

Al teatro LinguaggiCreativi va in scena un altro ritratto disincantanto della realtà di oggi. RIP è l’acronimo di RAIAN, ISA, PATTI tre trentenni che festeggiano un anno di convivenza: attraverso il loro sguardo la compagnia Vioi Collectus indaga la ‘generazione perduta’ dei trentenni di oggi tra precarietà (lavorativa e dei sentimenti) e fallimenti quotidiani.

E ancora di crisi, economica e sociale, tratta il nuovo lavoro di Deflorian/Tagliarini in scena dal 16 al 18 novembre al PimOff. Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni si ispira a un’immagine che apre il romanzo di Petros Markaris L’esattore: quattro pensionate si tolgono la vita per non esere di peso, con le loro pensioni e la loro esistenza, a uno Stato e a una società incapaci di aiutarle.

Si cambia completamente scenario con Marilyn mon... amour, testo di Cinzia Spanò, interpretazione di Silvia Giulia Mendola e della danzatrice Elena Rolla, in scena al Parenti fino al 22 novembre. In scena, la protagonista sembra la Marilyn dei set hollywoodiani e di Happy birthday Mr President. Ma accanto a lei si muove anche la figura di una ragazza che ricorda tanto la piccola Norma Jeane. Una presenza discreta e silenziosa, che si esprime unicamente attraverso le bellissime coreografie, e che basta per trascinare Marilyn in un confronto feroce che le farà ripercorrere tutta la propria vita.

11 novembre
Festival Dreamtime
ore 19.30
www.pimoff.it

11-17 novembre
Aspettando Godot
di Samuel Beckett
regia di Jurij Ferrini
mar-sab 20.30 / dom 16.00
www.elfo.org

12-24 novembre
Giorni Felici
di Samuel Beckett
con Nicoletta Braschi e Roberto De Francesco
20.30 / mer 19.45 / dom 1545
www.teatrofrancoparenti.it

12-17 novembre
La merda
di Cristian Ceresoli
con Silvia Gallerano
mar-sab 19.30 / dom 15.00 e 18.00
www.elfo.org

6-17 Novembre
Il visitatore
di Éric-Emmanuel Schmitt
regia Valerio Binasco
20.45 / mer 19.30 / dom 15.30
www.teatrofrancoparenti.it

15-17 novembre
RIP RAIAN_ISA_PATTI
‘Stasera festeggiamo un anno di convivenza insieme. Bella merda’
di Vioi Collectus
20.30
www.linguaggicreativi.it

16-18 novembre
Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni
di Deflorian/Tagliarini
20.45 / dom 16.45 e 20.45
www.pimoff.it

Fino al 22 novembre
Marilyn mon…amour
di Cinzia Spanò
21.00; merc 20.00; dom 16.00
www.teatrofrancoparenti.it