INTORNO AD ALCESTI

Pag. 5 – EDITORIALE

 

Parte Prima: STUDI

Pag. 11 – Il ritorno di Alcesti
di Martina Treu

Pag. 45 – Tutto è male quel che finisce bene: il finale di “Alcesti” sulla scena italiana contemporanea
di Maddalena Giovannelli

Pag. 59 – Tradurre (e interpretare) “Alcesti”. La versione di Massimiliano Civica
di Giovanna Di Martino

Pag. 119 – Alcesti, i demoni, l’abbraccio. Da Euripide all’Etruria
di Raffaella Viccei

Pag. 139 – “Alcestis” on the British Stage
di Fiona Machintosh

Parte Seconda: TACCUINO

Pag. 155 – Alcesti
di Massimiliano Civica (da Euripide)

Pag. 177 – Sguardi critici
Massimo Marino, Renato Palazzi, Graziano Graziani, Attilio Scarpellini, Roberta Ferraresi

Pag. 205 – Recitare la tragedia oggi: voci dalla scena teatrale contemporanea
a cura di Sara Urban

(testimonianze di Maria Luisa Abate, Archivio Zeta, Elena Bucci, Franco Branciaroli, Daria Deflorian, Massimo Munaro, Monica Piseddu, Arianna Scommegna, Marco Sgrosso, Elisabetta Vergani)