Con #PlayTheWeek lanciavamo uno sguardo sui cartelloni milanesi, in una ricognizione settimanale di quanto festival, sale off, grandi palcoscenici offrivano a spettatori e spettatrici. Ma in questi anni la redazione di STRATAGEMMI prospettive teatrali è cresciuta, ed è pronta ad andare in #Turné.
Ecco cosa vedremo e dove ci troverete! Cercateci in platea!
lunedì 7 febbraio >>> domenica 13 febbraio 2022
WHO?
Nina’s Drag Queens
WHAT?
Vedi alla voce Alma
WHEN?
da giovedì 10 a domenica 13 febbraio
WHERE?
Teatro Litta, Milano
WHY?
Sempre pronti a misurarsi con gli scivolamenti tra i generi e facendosi veicolo di messaggi universali dall’alto di un tacco 12. le Nina’s Drag Queens si mettono alla prova con la forma del monologo. L’interprete (e autore) Lorenzo Piccolo diretto da Alessio Calciolari prendono spunto da La voce umana di Cocteau e da un fatto di cronaca che coinvolge il pittore Oskar Kokoschka e la sua musa Alma Mahler. Il risultato è la ricerca di una donna tra le righe di un testo inedito: in un viaggio tra maschile e femminile e appeso al filo di un telefono, Piccolo ci invita a passeggiare lungo il crinale che separa i due universi regalandoci uno sguardo irrimediabilmente drag.
Ivan Colombo
(che sarà in sala l’11 febbraio)
WHO?
Filippo Ferraresi
WHAT?
De infinito universo
WHEN?
da sabato 29 gennaio a domenica 13 febbraio
WHERE?
Piccolo Teatro Studio Melato, Milano
WHY?
Al Piccolo Teatro Studio va in scena, in prima nazionale, lo spettacolo d’esordio di Filippo Ferraresi. L’intento è quello di portare sul palco le grandi domande sull’universo poste già nel 1584 da Giordano Bruno nel suo dialogo filosofico. Tre personaggi: un astrofisico e un pastore errante entrambi interpretati da Gabriele Portoghese e l’assistente di Ursula von der Leyen interpretata da Elena Rivoltini. I tre monologhi si intrecciano con una drammaturgia sonora e visiva, creata da un dispositivo scenico ispirato a un’illustrazione del Cinquecento, e con una partitura fisica eseguita dall’acrobata Jérémy Juan Willi. Un esordio promettente che interroga la realtà in cui viviamo, spaziando dall’infinito all’umano.
Francesca Rigato
(che sarà in sala l’8 febbraio)
WHO?
Elvira Frosini / Daniele Timpano
WHAT?
Ottantanove
WHEN?
giovedì 10 e venerdì 11 febbraio
WHERE?
Teatro degli Impavidi, Sarzana
WHY?
L’intrigo della collana, le teste mozzate, allosanfan, «dategli le brioche», libertà, uguaglianza, fraternità. Saturata da immaginari filmici e letterari, inesausto oggetto di studio degli anni scolastici, la Rivoluzione Francese appare paradossalmente sbiadita nella memoria collettiva, privata della sua natura di vero atto d’origine della modernità europea. Cosa resta oggi, di quell’evento sul quale si è depositata la fitta polvere del tempo? Elvira Frosini e Daniele Timpano – qui insieme a Marco Cavalcoli – indagano ancora una volta miti fondativi e fantasmi storici occidentali, in una duplice operazione di decostruzione e di riverbero, di destrutturazione e di amplificazione. Così, accanto all’eredità italiana della presa della Bastiglia, il luglio parigino del 1789 si rispecchia nel novembre berlinese di duecento anni dopo, e con esso nelle tante rivoluzioni che hanno costellato i secoli e le epoche. Delle quali il teatro è stato ora complice, ora muto testimone, ora nemico.
Alessandro Iachino
(che sarà in sala l’11 febbraio)
WHO?
Lucia Calamaro / Lucia Mascino
WHAT?
Smarrimento
WHEN?
da venerdì 11 a sabato 20 febbraio
WHERE?
Teatro Franco Parenti, Milano
WHY?
È un incontro fortemente voluto, rimandato nel tempo e che infine si realizza: Lucia Calamaro e Lucia Mascino hanno cominciato a lavorare a Smarrimento cinque anni fa, accumulando materiale e scartandolo, in un processo di sedimentazione il cui esito sembra poter dare conto del suo stesso svolgersi. In scena, Mascino è una scrittrice alle prese con i suoi tanti, troppi incipit di romanzi mai portati a termine, alla ricerca di un nuovo inizio, di un cominciamento che possa farsi, infine, percorso e meta. Smarrimento è una riconciliazione.
Riccardo Corcione
(che sarà in sala il 12 febbraio)