Riparte la #Turné della redazione di STRATAGEMMI prospettive teatrali!
Abbiamo scaldato i motori e siamo pronti per spostarci di teatro in teatro, cercando, scovando, osservando la scena contemporanea. Con questa rubrica tracciamo un possibile itinerario per spettatori e spettatrici. Potrete trovarci in sala, nel foyer a fine spettacolo o anche sui profili social: Stratagemmi va in #Turné per costruire una comunità che guarda, racconta e condivide.

Ecco cosa vedremo e dove ci troverete! Cercateci in platea!

lunedì 9 gennaio >>> domenica 15 gennaio 2023

WHO?
Giovanni Ortoleva
WHAT?
La tragica storia del Dottor Faust
WHEN?
giovedì 12 e venerdì 13 gennaio
WHERE?
Teatro di Rifredi, Firenze
WHY?
Dopo il debutto nel 2021, torna nelle sale La tragica storia del Dottor Faust di Giovanni Ortoleva, rivisitazione contemporanea del testo del 1590 di Christopher Marlowe. Produzione della Fondazione Luzzatti – Teatro della Tosse, con cui il regista fiorentino collabora da qualche anno, il Faust di Ortoleva riscrive la nota storia dello studioso che vendette l’anima al diavolo. Due soli interpreti sul palco: Francesca Mazza — due premi Ubu, e tra le più importanti attrici della scena italiana — è Faust, mentre Edoardo Sorgente — diplomato come Ortoleva alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e già attore nel suo I rifiuti, la città e la morte (2020) e in Lancillotto e Ginevra (2022) — moltiplica la propria identità, incarnando, di volta in volta, Wagner, Valdes, Cornelio e, naturalmente, Mefistofele.

Virginia Magnaghi
(che sarà in sala giovedì 12 gennaio)

foto: Giulia Lenzi


WHO?
Milo Rau
WHAT?
Hate Radio
WHEN?
venerdì 13 e sabato 14 gennaio
WHERE?
LAC, Lugano
WHY?
Il LAC di Lugano ci offre l’occasione di recuperare uno degli spettacoli più celebri di Milo Rau, il direttore del teatro NTGent noto per il suo celebre Gent manifesto (2018), rappresentativo di un teatro votato al “realismo globale”. In particolare Hate Radio, del 2011, presentato poi nel 2015 alla Biennale Teatro di Venezia, si basa sul processo del re-enactement, fondamentale nelle creazioni del regista svizzero: eventi storici e, in questo caso specifici crimini socio-politici, si uniscono nella messa in scena a elementi di realtà e dettagli finzionali. Prodotto assieme al gruppo di collaboratori dell’IIPM – International Institut of Political Murder, Hate Radio ci restituisce un lacerto di quotidianità all’interno della stazione radio RTLM, che ebbe un ruolo propagandistico decisivo durante il genocidio in Ruanda perpetrato ai danni dell’etnia Tutsi. Mettendo insieme attori belgi e ruandesi più o meno indirettamente coinvolti nel conflitto, e proiettando immagini documentarie, Rau continua a spiazzare lo spettatore e a interrogare sul ruolo e sulle possibilità concrete del teatro.

Riccardo Corcione
(che sarà in sala venerdì 13 gennaio)

foto: Daniel Seiffert


WHO?
Andrea De Rosa – Carmelo Rifici
WHAT?
Processo Galileo
WHEN?
da martedì 10 a domenica 15 gennaio
WHERE?
Piccolo Teatro Strehler, Milano
WHY?
A soli due mesi dal debutto torinese (novembre 2022), l’inedita coppia di registi Carmelo Rifici e Andrea De Rosa porta in scena al Piccolo Teatro di Milano la nuova produzione di LAC Lugano Arte e Cultura, TPE – Teatro Piemonte Europa (che ha ospitato la prima nazionale nella rassegna Buchi Neri) e Emilia Romagna Teatro ERT. Un’opera plurale, scritta a quattro mani da Angela Dematté e Fabrizio Sinisi con la collaborazione della dramaturg Simona Gonella, che si interroga sul delicato legame tra scienza e potere in tre distinte situazioni spazio-temporali: un prologo ambientato al tempo dell’abiura di Galilei (1633), una prima parte —ambientata nel tempo presente — in cui si assiste alla messa in discussione della visione del mondo in seguito a un evento luttuoso, e un’ultima parte riservata alle invettive contro Galileo e contro il processo innescato dalla rivoluzione scientifica. Uno spettacolo ambizioso (portato in scena da un importante cast tra cui figurano Luca Lazzareschi e Milvia Marigliano) sugli esiti del progresso e sul fragile equilibrio tra essere umano e assoluto. 

Ivan Colombo
(che sarà in sala mercoledì 11 gennaio)

foto: Masiar Pasquali


WHO?
I Sacchi di Sabbia
WHAT?
La commedia più antica del mondo. Discorso su Gli Acarnesi di Aristofane
WHEN?
venerdì 13 gennaio
WHERE?
Il Funaro – Teatri di Pistoia, Pistoia
WHY?
Dopo aver affrontato la tragedia – ma con gli strumenti offerti dal comico – I Sacchi di Sabbia approdano infine all’origine stessa del genere e del linguaggio grazie ai quali hanno riletto prima l’Andromaca e poi I sette contro Tebe. E Gli Acarnesi, il primo tra gli undici testi di Aristofane pervenuti integralmente, è l’occasione per la compagnia toscana di misurarsi con una galassia tematica antica quanto la storia, e tuttavia fin troppo attuale: la guerra, la corruzione della classe politica, il desiderio di una società più equa. Sarà Massimo Grigò, nei panni di un improbabile accademico, a tentare di rispondere agli interrogativi che, oggi come nel 425 a.C., agitano la platea e la città.

Alessandro Iachino
(che sarà in sala venerdì 13 gennaio)

foto: Antonio Ficai


foto di copertina: Daniel Seiffert

Rubrica a cura di Ivan Colombo, Francesca Rigato e Alice Strazzi