Riparte la #Turné della redazione di STRATAGEMMI prospettive teatrali!
Abbiamo scaldato i motori e siamo pronti per spostarci di teatro in teatro, cercando, scovando, osservando la scena contemporanea. Con questa rubrica tracciamo un possibile itinerario per spettatori e spettatrici. Potrete trovarci in sala, nel foyer a fine spettacolo o anche sui profili social: Stratagemmi va in #Turné per costruire una comunità che guarda, racconta e condivide.
Ecco cosa vedremo e dove ci troverete! Cercateci in platea!
lunedì 6 ottobre >>> domenica 12 novembre 2023
WHO?
Babilonia Teatri
WHAT?
MulinoBianco – back to the green future
WHEN?
dal martedì 7 a domenica 12 novembre
WHERE?
Teatro Elfo Puccini, Milano
WHY?
«How dare you?» («Come osate?»): nel 2019 l’attivista Greta Thunberg esprimeva così il suo sdegno verso i potenti riuniti al Summit delle Nazioni Unite, accusati di sottovalutare il cambiamento climatico e di rubare il futuro ai giovani come lei. Domande altrettanto in bilico tra provocazione e sberleffo definiscono l’intelaiatura di MulinoBianco – back to the green future, spettacolo firmato da Enrico Castellani e Valeria Raimondi della compagnia Babilonia Teatri, due volte vincitrice del Premio Ubu e Leone d’Argento alla Biennale di Venezia nel 2016. In scena ci sono i loro figli, Ettore e Orlando: i due bambini guidano la riflessione sul rapporto tra uomo e natura senza retorica, intrecciandola con una buona dose di ironia. Grazie alla genuinità dello sguardo dei più piccoli, interrogano, incalzano e quasi sfidano il pubblico a cambiare continuamente prospettiva e ad abbandonare ogni certezza, ogni facile presa di posizione rispetto alla relazione che abbiamo scelto di instaurare con il pianeta su cui viviamo e al suo futuro possibile e prossimo.
Nadia Brigandì
(che sarà in sala mercoledì 8 novembre)
WHO?
Sergi Casero Nieto
WHAT?
El pacto del olvido
WHEN?
venerdì 10 e sabato 11 novembre
WHERE?
Zona K, Milano
WHY?
«Perché conosco a malapena il passato di mia nonna?» si chiede Sergi Casero Nieto, performer catalano, nato a Barcellona nel 1991. Questa domanda è sufficiente per innescare nell’artista il desiderio di studiare un passato recente, ma apparentemente già troppo nascosto e dimenticato. A partire da un fatto personale, la sua ricerca sfocia nella Storia con un’indagine sulla guerra civile spagnola. Dopo gli studi e i primi lavori artistici nell’ambito del design, Casero Nieto approda all’arte performativa proprio con El pacto del olvido, uno spettacolo che si è sviluppato all’interno del progetto Live Works 2022 presso Centrale Fies a Dro e ha debuttato nell’agosto 2023 a Bassano del Grappa nella cornice di OperaEstate Festival. Un lavoro che apre spazi di riflessione sui processi di ricerca storica, sulla rielaborazione degli eventi e sulla ricerca di una chiave di lettura degli stessi nell’oggi.
Ivan Colombo
(che sarà in sala sabato 11 novembre)
WHO?
Virginia Landi
WHAT?
Witch Is
WHEN?
sabato 11 e domenica 12 novembre
WHERE?
Z.I.A., Milano
WHY?
È l’ora delle Streghe! Il nuovo, accogliente e promettente spazio autogestito Z.I.A. Zona Indipendente Artistica di Milano ospita il progetto teatrale firmato Landi/Mignemi/Paris, con la regia di Virginia Landi, Witch Is. Nel periodo dell’anno più adatto all’evocazione di spiriti e magia oscura, il lavoro presentato riflette sulla figura della Strega. Non lo fa insistendo su una versione folklorica da Halloween, quanto più considerando la stregoneria da un punto di vista storico-socio-culturale, come risultato di una campagna di criminalizzazione della sessualità e del corpo femminile. La Strega, infatti, diviene qui archetipo della brutalizzazione del corpo delle donne, in un’indagine che tenta di ripercorrere il processo di creazione e di sviluppo di un personaggio, quasi di una figura sociale, che ha occupato vari spazi nel corso della Storia: dall’inquisizione alle donne del nostro presente, e un rogo che si cerca di spegnere.
Francesca Rigato
(che sarà in sala domenica 12 novembre)
in copertina: Sergi Casero Nieto, El pacto del olvido, foto Roberta Segata