
VENTISETTE
Pag. 5- EDITORIALE
Parte Prima: STUDI
Pag. 11 – Shakespeare sulle punte. Drammaturgia del Sogno di una notte di mezza estate di George Balanchine
di Domenico Giuseppe Muscianisi
Pag. 41- Teatro e critica teatrale a Milano in epoca napoleonica: il caso del Santa Redegonda
di Simona Lomolino
Pag. 67- Danza e architettura. Le forme del movimento
di Debora Magni
Pag. 101- Ricordando Odyssey. Intervista alla regina dei Feaci, Lydia Koniordou
di Gilda Tentorio
Parte Seconda: TACCUINO
LA TRADUZIONE TEATRALE E I SUOI VOLTI
Pag. 127 – La traduzione teatrale e i suoi volti
di Sara Sullam
Pag. 131 – #traduzione #editoria La traduzione teatrale tra letteratura e multimedia
di Roberto Menin
Pag. 143- #traduzione #inscena Tradurre per il teatro? Cercare la lingua degli spettatori, nel momento in cui entrano in sala
di Fausto Malcovati
Pag. 147 – #mediazione #traduzione #esportazione Immaginare un nuovo ruolo pe ril traduttore teatrale
di Maggie Rose
Pag. 157 – #inscena Intervista a Francesca Garolla, Teatro i
di Camilla Lietti
Pag. 163 – #inscena Intervista a Fabrizio Arcuri, Accademia degli Artefatti
di Francesca Serrazanetti
Pag. 171- #inscena #traduzione Intervista a Ferdinando Bruni, Teatro dell’Elfo
di Maddalena Giovannelli
Pag. 175- #editoria Nihil obstat quominus imprimatur. Il successo degli autori stranieri nell’editoria teatrale italiana
di Francesca Gambarini
Pag. 179 – #formazione #mediazione Accorciare le distanze tra Italia e Inghilterra: il progetto Short Latitudes
di Maddalena Giovannelli
Pag. 183 – #formazione #mediazione #traduzione Intercultural Dialogues
di Mariacristina Cevecchi
Pag. 189- #formazione #traduzione La formazione dei traduttori teatrali: chi, come, perchè
di Fabio Regattin
Pag. 195- #esportazione #traduzione Un alberg in terra straniera. Traduzioni teatrali di identità
di Franco Nasi
Pag. 207- #esportazione #traduzione Tradurre il dialetto teatrale: Eduardo in inglese
di Armando Rotondi