Il mito di Antigone e “I cannibali” di Liliana Cavani – Alessandro Iannucci – Stratagemmi 8

4,99

Descrizione

Descrizione

Una giovane donna si ribella alle leggi imposte da una sovranità in cui non si riconosce e consuma ritualmente la propria trasgressione attraverso la sepoltura del cadavere del fratello, considerato un pericoloso nemico. Questa è in sintesi la trama di una vicenda – o di un tema – raccontato innumerevoli volte: il conflitto tra il potere sancito dalle leggi umane rispetto all’arbitrio etico dell’individuo. Questa storia e gli stessi nomi dei personaggi hanno un archetipo fondativo nella tragedia Antigone di Sofocle, le cui riscritture filosofiche, politiche e poetiche costituiscono un
catalogo inesauribile. Vale la pena soffermare l’attenzione su una particolare trasposizione cinematografica, I cannibali di Liliana Cavani (1970), per ragioni che pertengono al motivo della
possibilità di rielaborazione contemporanea del mito, piuttosto che alla storia della ricezione della tragedia di Sofocle.

Acquista

Iscriviti alla nostra newsletter!

* indicates required

Intuit Mailchimp