Dossier Gerolamo. Quando la città dimentica il teatro – Taccuino Stratagemmi 4

9,99

Descrizione

Descrizione

In questo numero abbiamo reso la sezione “Taccuino” una vera e propria monografia. Abbiamo lavorato insieme, ricorrendo alle nostre diverse formazioni e competenze, per ricostruire la storia del Teatro Gerolamo di Milano, monumento nazionale dal 1956 ed ente autonomo sotto la giurisdizione del Comune dal 1974. Dal 1983 è chiuso, sigillato, destinato a mortale riposo. Servivano alcuni banali lavori di ristrutturazione, ma da allora, per un perverso gioco di pigrizia e noncuranza, o per annose questioni legate a poteri e contanti, il portone è sigillato e la struttura in decadenza.

Man mano che prendeva corpo, il lavoro si è mutato in indagine, ricostruzione storica, raccolta di testimonianze, appassionata scoperta di un prezioso teatro-fantasma. Una monografia che speriamo possa aiutare a ritrovare una memoria storica dimenticata e dar corpo a un nuovo dibattito per individuare una strada per un futuro ancora da costruire, una monografia che sappia dar voce alla nostalgia di chi al Gerolamo c’è stato e al rimpianto di chi vorrebbe poterci entrare, un giorno.

Taccuino. Dossier Gerolamo. Quando la città dimentica il teatro
a cura della Redazione

Il Teatro Gerolamo.
Due secoli di storia milanese destinati all’oblio

Il ricordo di Paolo Poli

Una tradizione di famiglia.
Le marionette dei Colla al Gerolamo

Testimonianze

Una Milano europea.
I primi anni dopo la riapertura

Il teatro dialettale a Milano cerca casa

Nascita e trasformazione di uno spazio per il teatro.
Il Gerolamo tra passato, presente e futuro

Molto rumore per nulla.
1983-2007: teatro chiuso per non restauri

Acquista