Stratagemmi 46 – Scritture dello spazio scenico – Vittorio Fiore

4,99

Categorie: ,

Descrizione

Descrizione

Scena e sala: un unicum dai medesimi caratteri linguistici e materici
Questo numero di «Stratagemmi» della serie Il Teatro e i suoi spazi intitolato #2 Scene vuole indagare il modo di intendere la scena e la scenografia nel contesto contemporaneo. Un’esigenza che deriva dalla constatazione di un mutato rap- porto di continuità/corrispondenza fra edificio, spazio della scena e suo disegno avvenuto nel corso dell’ultimo secolo.

Un ruolo significativo in questo ambito speculativo è riconoscibile nell’opera di Luciano Damiani, uomo di teatro cui si deve non solo la reinvenzione del palcoscenico, quanto la rifondazione del luogo teatrale nella sua totalità. Eleg- gerlo qui come spartiacque in campo scenico tra la prima e la seconda metà del Novecento è una scelta motivata dalla sua visione, che associa lo sguardo sulle teorie del passato, tra Rinascimento e Barocco, alla contemporanea e costan- te ricerca sulla caduta della quarta parete, determinata non dalle indicazioni drammaturgiche del testo ma dalle sue proposte di configurazione della scena; ciò segnerà un nuovo orientamento per il futuro…

Acquista

Iscriviti alla nostra newsletter!

* indicates required

Intuit Mailchimp