Anche quest’anno Stratagemmi – Prospettive teatrali accompagna MILANoLTREcon un laboratorio di visione critica e narrazione partecipata. Un’occasione per interrogare la scena contemporanea attraverso pratiche di ascolto, osservazione e racconto.
L’edizione 2025 del festival, intitolata Bodies In-Between. La danza e la moda, mette al centro il corpo come spazio di passaggio, tensione e trasformazione.

Dal 23 settembre al 19 ottobre, MILANoLTRE propone oltre 50 eventi: prime internazionali, performance site-specific, conferenze danzate, progetti speciali, talk, masterclass e dj set.

Il laboratorio si muoverà dentro questa costellazione, per raccontarne gli spigoli e le traiettorie, i vuoti e gli eccessi, le risonanze.

Qui potete trovare il cartellone dell’edizione 2025.

pastedGraphic.png

Il workshop

Primo incontro: lunedì 15 settembre 2025
Calendario: 23 settembre – 19 ottobre 2025

Tre livelli di lavoro:

SGUARDI
Come si osserva un corpo che danza? Cosa accade tra lo sguardo e il gesto? Come si racconta ciò che non è parola?
Nel primo incontro saranno condivisi strumenti di lettura e riferimenti critici per orientarsi tra le estetiche e le pratiche in programma.

SCRITTURE
Durante il festival, i/le partecipanti elaboreranno recensioni, interviste, focus e testi ibridi, pubblicati sui canali di Stratagemmi e condivisi con il pubblico del festival.

REDAZIONE
Tre riunioni di redazione accompagneranno il lavoro: momenti di confronto, rilettura e dialogo collettivo per costruire insieme una piccola mappa critica del festival.

A chi si rivolge

Cerchiamo fino a 20 partecipanti: studenti, spettatori, aspiranti giornalisti culturali, peformer, scrittori in cerca di nuovi linguaggi. Non servono competenze pregresse: bastano curiosità, disponibilità all’ascolto e desiderio di mettersi in gioco.
La partecipazione è gratuita. È richiesto l’acquisto dell’abbonamento MIOLAB (60€), che comprende l’ingresso a 9 eventi tra spettacoli e conferenze danzate.

Come candidarsi

Per partecipare, invia entro l’11 settembre 2025 il tuo CV a [email protected], indicando eventuali esperienze di scrittura e allegando, se vuoi, un testo già pubblicato o inedito.