Sulle tracce dell’immediato. Appunti sulla tensione vitalità-struttura all’origine del teatro – Raffaele Rezzonico – Stratagemmi 4

4,99

Descrizione

Descrizione

Se c’è un elemento che unisce indissolubilmente il teatro alla vita non è tanto l’essere uno specchio del mondo e degli uomini, cosa che, seppure fosse vera, il teatro potrebbe condividere oggi con molte altre arti. È, invece, altrettanto banalmente, il suo essere una cosa di un momento, destinata a essere goduta, sofferta o sopportata in quell’attimo in cui accade e mai più. Si dice “qui e ora”, qualcosa che accade, un evento. Eppure il teatro occidentale, fin dalla sua origine storicamente documentata, ha prevalentemente strutture di azioni e testi determinati in un momento antecedente a quello della rappresentazione.

Senza avere nessuna pretesa di arrivare a conclusioni esaustive questo saggio tenta di guardare ai fatti antichi con alcuni strumenti di pensiero elaborati da attori e registi del Novecento, consapevole che il rischio di un’operazione di questo tipo è quello dell’appiattimento delle differenze culturali e disciplinari, siano esse proprie degli studi umanistici o delle pratiche teatrali, ma con la convinzione che guardare al teatro senza tenere in conto alcuni fattori essenziali che costituiscono il lavoro dell’attore possa essere altrettanto riduttivo.

Acquista

Iscriviti alla nostra newsletter!

* indicates required

Intuit Mailchimp