7 – 13 novembre 2016 _ Milano
1. Vangelo di Pippo Delbono al Piccolo Teatro Strehler
Il teatro di Pippo Delbono è un genere a sé. La sua forma spettacolare, personale e riconoscibilissima, ha fatto breccia nel cuore di molti spettatori durante i tanti anni di attività, facendosi ormai quasi culto, rivelazione teatrale. Non sorprende allora vederlo debuttare allo Strehler con questo nuovo progetto intitolato, significativamente, Vangelo. Non uno spettacolo su una sacra scrittura in particolare, ma un contenitore delle impressioni, delle suggestioni raccolte da Delbono durante le sue peregrinazioni nel mondo, visitando quei luoghi di dolore che vanno dagli ospedali psichiatrici ai campi profughi o a quelli zingari. Uno spettacolo corale, realizzato in collaborazione con il Teatro Nazionale Croato, che indaga e si interroga sul senso del religioso, muovendosi in equilibrio tra l’esperienza personale e il racconto del mondo che ci circonda.
#regiadautore #nuovilinguaggi #sguardisulpresente
2. Slide in B di Annamaria Ajmone e Caned Icoda allo Showroom BonottoEditions per Danae Festival
Continuano gli appuntamenti del festival Danae dedicato ai nuovi linguaggi del teatro sulla scena contemporanea. Tra gli eventi più attesi della settimana la performance site specific ideata da Annamaria Ajmone e Caned Icoda nelle stanze di Palazzo Durini a Milano: un “dialogo tra movimento e rielaborazione audio” che vedrà l’Ajmone impegnata in una partitura coreografica sui generis, sviluppata sui suoni realizzati da Caned Icoda. E se la durata prevista è di circa tre ore, non spaventatevi: la fruizione da parte dello spettatore è libera e fluida. L’occasione perfetta, per chi non l’avesse ancora fatto, di scoprire una delle performer più interessanti e apprezzate della nuova danza-teatrale contemporanea.
#perfomance #danza #nuovilinguaggi
3. Tropicana di Teatro della Tosse al Teatro Verdi
La famiglia e i suoi rapporti, croce e delizia di tutti noi e, naturalmente, serbatoio drammaturgico dalle inesauribili potenzialità! Devono averla pensata così anche Irene Lamponi e Andrea Collavino, rispettivamente autrice e regista di Tropicana, commedia familiare per quattro personaggi, prodotta dal Teatro della Tosse di Genova. Lo spettacolo che prende il nome da una famosissima canzone del Gruppo Italiano (che ha ispirato recentemente anche il lavoro dei Frigoproduzioni) nasce durante un laboratorio di drammaturgia tenuto da Fausto Paravidino al Teatro Valle Occupato di Roma e promette di far ridere e piangere allo stesso tempo. Uno spettacolo da bere tutto d’un fiato, vulcano permettendo…
#nuovadrammaturgia #sguardisulpresente #provadattore
a cura di Corrado Rovida