OFFICINA CRITICA è un percorso di avvicinamento alla scrittura critica completamente gratuito, a cura de Il Lavoratorio e di Stratagemmi – Prospettive teatrali con Fondazione CR Firenze nell’ambito del Bando Partecipazione Culturale / Scuole.
Il progetto si svolge a margine dell’attività de Il Lavoratorio, lo spazio culturale dedicato alle arti performative con sede a Firenze, nel cuore del quartiere Campo di Marte. Fondato e diretto da Andrea Macaluso, Il Lavoratorio è luogo di formazione, di creazione, di studio, oltre che palcoscenico per proposte di teatro, musica e danza.
Nel corso della sua prima e seconda edizione, OFFICINA CRITICA ha raccontato la poliedrica attività dello spazio di via Lanza, indagandone il riverbero nel territorio e nelle biografie individuali e collettive.
Anche quest’anno i partecipanti al percorso avranno la possibilità di assistere agli spettacoli della stagione, affinando le proprie competenze nell’ambito dell’osservazione, dell’interpretazione e del racconto del teatro contemporaneo; dialogheranno con artiste e artisti e si metteranno alla prova con diversi formati giornalistici. Il percorso si propone anche come una profonda interrogazione sull’esercizio della critica oggi, tra pratica giornalistica e esercizio quotidiano di scelta, testimonianza e responsabilità.
Attraverso un ciclo di incontri che accosteranno lezioni frontali a momenti di riflessione e pratica di scrittura condivise, la redazione di OFFICINA CRITICA produrrà una serie di contenuti – presentazioni, recensioni, approfondimenti, interviste, video – che racconteranno la stagione autunnale 2025 de Il Lavoratorio, i suoi protagonisti e le loro creazioni. Gli articoli saranno pubblicati sui siti www.stratagemmi.it e www.illavoratorio.it, oltre che sulle rispettive pagine social delle testate.
Tutor del progetto sarà Alessandro Iachino: critico di teatro e danza, ha condotto numerosi laboratori di visione e scrittura critica, per Piccolo Teatro di Milano, Direction Under 30/Teatro Sociale Gualtieri, Teatro Metastasio di Prato, Kilowatt Festival, Città del Teatro di Cascina, Sosta Palmizi/Invito di Sosta, MilanOltre. Fa parte della redazione di Stratagemmi, e scrive per La Falena e Doppiozero. È autore, insieme a Marco D’Agostin, del volume Anni, lettere e valanghe. Cinque drammaturgie per la danza (Il Saggiatore, 2024).
CHI? Max 10 giovani, desiderose/i di cimentarsi con la scrittura giornalistica dedicata al teatro contemporaneo in tutte le sue forme, e di sviluppare metodi di storytelling delle arti performative.
COSA? Un percorso di avvicinamento alla scrittura critica a margine della stagione teatrale organizzata da Il Lavoratorio.
DOVE? Gli incontri (in presenza) e tutte le attività si svolgeranno presso Il Lavoratorio, situato in via Giovanni Lanza 64/A, Firenze.
QUANDO? Il primo incontro avrà luogo nel pomeriggio di venerdì 3 ottobre 2025. Seguiranno incontri con cadenza quindicinale fino alla fine di dicembre 2025, secondo un calendario in via di definizione.
COSTO? Il percorso è completamente gratuito: non è richiesto il pagamento di alcun contributo ai partecipanti selezionati.
COME? Per candidarti è sufficiente inviare il tuo CV e una lettera motivazionale (max 2000 battute) entro e non oltre il 19 settembre 2025 a [email protected], specificando se hai già avuto esperienze in ambito giornalistico, e allegando nel caso un articolo da te pubblicato.
PER INFORMAZIONI: [email protected]