Intorno a Milo Rau

Pag. 9 – editoriale 

Pag. 13 – INTORNO A MILO RAU di Corrado Rovida 

Pag. 18 – IL Manifesto di Gent 

Parte Prima: STUDI

Pag. 25 – Personaggio, persona, storia di Renato Palazzi / Pag. 31 – Il re-enactment nella scena contemporanea. Milo Rau, teatri del reale, e oltre di Roberta Ferraresi / Pag. 45 – Sul Manifesto di Gent. Tre note tendenziose di Marco De Marinis / Pag. 55 – L’evoluzione del sentimento tragico di Freddy Decreus / Pag. 69 – Dalla testimonianza al teatro: la storia pubblica e la messa in scena del trauma di Laboratorio Lapsus e Cristina Spinetti / Pag. 81 – Tra utopia e reportage: Milo Rau e Pier Paolo Pasolini di Gianmarco Bizzarri 

Parte Seconda: TACCUINO

Pag. 109 – Hate Radio | Il tamburo tribale del Ruanda di Rodolfo Sacchettini / Pag. 117 – Compassion | La compassione impossibile di Rossella Menna / Pag. 133 – Five Easy Pieces | A child’s play di Corrado Rovida / Pag. 151 – Empire | Nel laboratorio del tragico di Maddalena Giovannelli / Pag. 161 – La Reprise | à la recherche de la reprise di Camilla Lietti / Pag. 175 – Orestes in Mosul | Le Erinni di Mosul: reportage di una tragedia di Gianmarco Bizzarri / Pag. 187 – Il Nuovo Vangelo. Un oggetto teatrale non identificato di Lorenzo Donati / Pag. 197 – Fiction e non-fiction a cura di Chiara Mignemi / Pag. 223 – Il Diario di lavoro italiano, Antigone in Amazzonia e riflessioni sulla pandemia a cura di Andrea Porcheddu