Anche in occasione della Stagione 2025/2026 del Piccolo Teatro di Milano Teatro d’Europa, dal titolo Complemento di relazione, Stratagemmi – Prospettive Teatrali propone un osservatorio critico destinato a giovani under 30, studenti e studentesse dell’Università degli Studi di Milano o di altri atenei e scuole di formazione, con un interesse specifico nell’ambito della comunicazione, della scrittura creativa, del giornalismo, del teatro e dei linguaggi del contemporaneo.

Il progetto, giunto quest’anno alla sua quarta edizione, ha come obiettivo  la pubblicazione mensile del magazine Stormi, dedicato a tracciare percorsi di senso tra le produzioni e le coproduzioni del Piccolo Teatro. Il laboratorio darà vita a una vera e propria redazione, chiamata a restituire, attraverso diversi formati e materiali, i nuclei tematici al centro della stagione, offrendo ai partecipanti gli strumenti teorico-pratici necessari all’osservazione e all’analisi.

Il percorso è aperto a un massimo di 30 posizioni selezionate attraverso candidatura; i selezionati comporranno due gruppi di 15 persone, ciascuno dei quali seguirà una parte della Stagione 2025/2026:

  1. gruppo A: da ottobre 2025 a febbraio 2026 (pubblicazione di quattro numeri);
  2. gruppo B: da marzo 2026 a maggio 2026 (pubblicazione di quattro numeri).

I partecipanti potranno assistere gratuitamente ad alcuni tra gli spettacoli del cartellone. Grazie a interviste e incontri ad hoc, potranno approfondire la poetica delle compagnie, delle artiste e degli artisti coinvolti.

Sono previste due riunioni di redazione ogni mese, a partire da martedì 7 ottobre (dalle ore 17:00 alle ore 18:30): durante questi incontri, la redazione discuterà e approfondirà i temi al centro di ogni numero, affinando competenze teoriche e giornalistiche. 


vuoi partecipare?

Invia un breve CV e una lettera motivazionale (max 4000 caratteri, spazi inclusi) entro e non oltre venerdì 3 ottobre all’indirizzo [email protected], rispondendo alle domande:

  • Cosa ti attrae del teatro e della possibilità di raccontarlo all’interno di una vera e propria redazione?
  • Quali competenze puoi mettere in campo?

Il corpo della mail dovrà contenere nome, cognome e un numero di telefono. Si invita a indicare la propria preferenza nell’assegnazione al gruppo redazionale.

Tra i/le candidati/e saranno privilegiati coloro che non hanno mai partecipato al progetto.

ti aspettiamo!