Mio eroe è il nuovo monologo che ci regala Giuliana Musso (dopo la Fabbrica dei Preti e gli altri gioielli della sua personale ‘collana’). Già dalle prime battute mostra la stoffa dei veri classici, quelli che “persistono come rumore di fondo” sull’attualità effimera, per dirla con Italo Calvino (Perché leggere i classici): è insieme epica e tragedia, parla del nostro presente (i militari italiani in Afghanistan) eppure ha radici lontane, nel mito e nella storia. Le guerre, in particolare tra Oriente e Occidente, segnano le origini della nostra letteratura: la spedizione dei Greci verso Troia, o in senso contrario quella dei Persiani in Grecia ispirano opere antiche come l’Iliade di Omero, le Storie di Erodoto, i Persiani di Eschilo e le Troiane di Euripide. E in ciascuna di queste, come in Mio Eroe, ci si interroga su cosa sia l’eroismo, o il sacrificio per la patria, su quanto valga la vittoria, la ‘bella morte’ del guerriero, e sul prezzo da pagare. Tutto questo Giuliana Musso lo esprime in un magnifico flusso di coscienza, nelle voci dolenti di tre madri che hanno visto partire i loro figli soldati: l’ascoltiamo definire “eroi”, tutti i ragazzi che soffrono, o muoiono giovani, in ’missione di pace’, dopo aver giocato con le armi fin da piccoli. E non possiamo non pensare all’IIiade, “poema della forza” secondo Simone Weil, che consacra sì nel nostro immaginario l’ideale del guerriero, ma si chiude sulle lacrime condivise in un abbraccio tra due nemici: il re Priamo piange il figlio Ettore, Achille l’amato Patroclo.
In quella scena i due non si vedono più come “stranieri”, “barbari”, ma come “ospiti”, così come le madri dipinte da Giuliana Musso possono essere cristiane o musulmane, possono avere fede o odiare il loro dio, ma hanno un unico, comune dolore. Pensiamo a Eschilo che per primo veste i panni dei “barbari” nei Persiani (la prima tragedia conservata, l’unica basata su fatti reali): molti secoli prima della fantascienza di Fredric Brown (Sentinella) mostra agli ateniesi non la loro vittoria di pochi anni prima, ma il pianto dei nemici, della loro Regina madre, in una interminabile litania di caduti. Ancora più in là si spinge Euripide, nelle Troiane, la tragedia che più ci appare in controluce in questo spettacolo: un lungo pianto funebre affidato a poche sopravvissute, profughe e schiave, tutte donne e soprattutto madri. E proprio a loro pensiamo vedendo Giuliana Musso piangere, composta, in scena: come Andromaca, vorrebbe impedire all’amato Ettore di andare a morire; come la madre di lui, Ecuba, deve seppellire non solo Ettore – con innumerevoli altri figli, e figlie – ma perfino il nipote, bambino, con lo scudo del padre. Così la Musso estrae i violoncelli dalle custodie e le ripone con cura, con pochi, semplici, misurati gesti, rievocando le bare coperte dal tricolore, i fiori, i funerali di stato, il “tributo di sangue” – che impatto devastante possono avere le parole! – e ci ricorda la tragedia greca (quella vera, non le sue pallide imitazioni) con la sua voce pacata, lo stile scarno, essenziale, mutevole ma intenso. Il suo maggior pregio in un monologo così arduo è di saper guidare lo spettatore su e giù per le curve dell’emozione, variare tono, cadenza, caratterizzazione per ogni personaggio, per ogni momento, essere sempre capace di farci piangere, sorridere, arrabbiarci con lei, senza mai una sbavatura, una caduta di stile, nemmeno una punta di retorica.
Un’ultima nota di merito: è stato un piacere vedere lo spettacolo in anteprima a Brugherio, al teatro san Giuseppe, in un’atmosfera calda e allegra, tra un buffet offerto agli ospiti e un pianista che suona ragtime dal vivo. Quella del san Giuseppe è una ‘famiglia’ teatrale che da quasi quarant’ anni ospita artisti di grande talento, in rassegne come “Fuori Pista”, con un pubblico fedele di mille abbonati, e un’attenzione speciale ai giovani e alle scuole. Il risultato di tanto impegno è evidente nel calore e nella partecipazione con cui lo spettacolo è stato seguito in religioso silenzio (tra la commozione e le lacrime trattenute) e a lungo applaudito dall’intera platea in piedi. L’accoglienza calorosa fa ben sperare che sia ripreso l’anno prossimo, magari all’Elfo Puccini di Milano dove Giuliana Musso è di casa. Formerebbe un bel dittico con Afghanistan il grande gioco che lì ha debuttato a inizio 2017, perché i due spettacoli ci paiono assolutamente complementari: il primo ha il fascino esotico di una ‘lezione di storia’ suddivisa in quadri, scene di guerra, ritratti di afghani e stranieri, agghiaccianti ‘cartoline’ dall’Afghanistan; il secondo ci mostra l’altro volto della guerra, quello di chi resta a casa, e attende il ritorno del figlio. Penelope, lo ricordiamo, attende con angoscia e crede morto non solo il marito ma anche il figlio Telemaco (all’inizio dell’Odissea). Entrambi attesi, entrambi sognati, entrambi tornati. Altre madri di Itaca, o d’Italia, non hanno avuto la stessa fortuna.
Martina Treu
Mio eroe
di e con Giuliana Musso
Visto al teatro San Giuseppe di Brugherio (MI)_ il 4 aprile 2017
in scena al Teatro Elfo Puccini di Milano_13-18 febbraio 2018