Riparte la #Turné della redazione di STRATAGEMMI prospettive teatrali!
Abbiamo scaldato i motori e siamo pronti per spostarci di teatro in teatro, cercando, scovando, osservando la scena contemporanea. Con questa rubrica tracciamo un possibile itinerario per spettatori e spettatrici. Potrete trovarci in sala, nel foyer a fine spettacolo o anche sui profili social: Stratagemmi va in #Turné per costruire una comunità che guarda, racconta e condivide.

Ecco cosa vedremo e dove ci troverete! Cercateci in platea!

lunedì 24 aprile >>> domenica 30 aprile 2023

WHO?
Caroline Baglioni / Antonio Mingarelli
WHAT?
Animali domestici
WHEN?
giovedì 27 e venerdì 28 aprile
WHERE?
Teatro Fontana, Milano
WHY?
Quante vite vengono modificate da un solo episodio di violenza? Quanto sommerso non viene mai raccontato nei frettolosi resoconti giornalistici? Animali domestici, diretto da Giuseppe Mingarelli, parte da un fatto di cronaca, la sparatoria avvenuta a Macerata nel 2018 ai danni di sei immigrati, per indagare l’intreccio tra grande Storia e piccole storie. Caroline Baglioni, autrice con all’attivo diversi riconoscimenti (Premio Scenario e Premio InBox), tenta la sfida di un racconto politico nelle pieghe contraddittorie della storia italiana. In scena, due tra gli attori più bravi del panorama nostrano: Christian La Rosa (da poco Kostia nel Gabbiano di Leonardo Lidi) e Alice Raffaelli.

Maddalena Giovannelli
(che sarà in sala giovedì 27 aprile)

foto: ufficio stampa


WHO?
Chiara Guidi
WHAT?
Edipo. Una fiaba di magia
WHEN?
da giovedì 27 a domenica 30 aprile
WHERE?
Piccolo Teatro Studio Melato, Milano
WHY?
Al Piccolo Teatro è in scena Edipo. Una fiaba di magia, primo spettacolo di un dittico – il secondo lavoro, Edipo Re di Sofocle, sarà ospitato a Milano a inizio maggio – realizzato da Chiara Guidi, fondatrice, con Romeo Castellucci, della famosa Societas. Voce e infanzia, mescolate dentro il terreno comune della pratica teatrale, sono la chiave per immergersi nella rilettura del mito di Edipo visto sotto la luce di una fiaba magica, seguendo la teoria del “teatro infantile” (descritta e teorizzata nel libro edito da Luca Sossella Editore). Anche in questo caso, come in Fiabe giapponesi (2021), attraverso la dimensione del gioco la regista propone in scena un immaginario, forse dimenticato dai più, che si annida nelle viscere di ciascuno spettatore in cerca di una via d’uscita. Edipo. Una fiaba di magia richiama così il culto della fertilità e femminilità presente sottotraccia nella vicenda mitica, scavando nella Madre Terra e scoprendo quali storie si celano nel profondo. 

Francesca Rigato
(che sarà in sala sabato 29 aprile)

foto: Eva Castellucci


foto di copertina: Edipo. Una fiaba di magia, foto Eva Castellucci

Rubrica a cura di Ivan Colombo, Francesca Rigato e Alice Strazzi