Palestra di critica teatrale
Docente: Tatiana Olear
Assistente: Stefania Tagliaferri
La Scuola Civica d’Arte Drammatica Paolo Grassi presenta “Critici in erba”, un progetto di formazione gratuita organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano. “Critici in erba” è rivolto agli allievi del Corso di Autore Teatrale della Paolo Grassi e agli studenti dell’Università degli Studi di Milano (per un numero massimo di 7 partecipanti esterni).
Il corso unisce teoria e pratica, strutturandosi così sul modello degli altri corsi della Scuola: a lezioni teoriche, curate da professionisti del settore, segue il coinvolgimento diretto dei partecipanti nelle attività peculiari del critico, la visione di spettacoli e l’elaborazione di recensioni.
L’attività si svolge tra aprile e settembre, per un impegno complessivo di circa novanta ore. Per gli iscritti al corso di Scienze dei Beni Culturali l’esperienza varrà come un laboratorio da 3 CFU, mentre gli altri studenti potranno richiedere il riconoscimento di crediti come altra attività formativa.
Percorso formativo
TAPPE PRINCIPALI
Come si diventa critico teatrale? Esperienza, storia e teorie.
Incontri e lezioni con giornalisti, docenti e artisti: Claudia Cannella, Sara Chiappori, Maddalena Giovannelli, Maria Grazia Gregori, Maria Maderna, Renata Molinari, Maggie Rose, Ira Rubini, Tatiana Olear e Stefania Tagliaferri. Gli incontri sono programmati tra il 22 aprile e il 10 maggio del 2013 presso la Scuola Civica D’Arte Drammatica Paolo Grassi, in Via Salasco 4.
Ricerca
20 ORE
Lettura dei testi da cui sono tratti i saggi e creazione di cartelle contenenti materiale relativo alla fortuna di queste opere (eseguendo ricerche in biblioteca e mediateca devono essere individuate le ultime, o le più famose, messe in scena, raccolti gli articoli sul tema, dove possibile visti i video). Selezione di nuove testate con cui prendere accordi per l’edizione dei pezzi. I partecipanti al corso hanno accesso alla biblioteca e alla mediateca della Scuola Civica Paolo Grassi.
All’opera
20 + 30 ORE
Visione dei saggi degli allievi registi e drammaturghi del secondo e del terzo anno della Scuola Paolo Grassi (circa dieci rappresentazioni). Redazione delle recensioni per ogni spettacolo.
I periodi dei saggi sono i seguenti:
29 maggio – 04 giugno 2013
24 giugno – 05 luglio 2013
24 luglio – 27 luglio 2013
13 settembre – 22 settembre 2013
In stampa
Pubblicazione di almeno tre articoli su riviste (on-line o cartacee) e/o siti web. Hystrio-trimestrale di teatro e di spettacolo, rivista Stratagemmi-Prospettive Teatrali, rivista universitaria Vulcano, sito web della Scuola Paolo Grassi, eventuali altre testate individuate dai partecipanti.
METODO DI SELEZIONE
La richiesta di partecipazione (Curriculum Vitae e Lettera Motivazionale) va inoltrata entro il 3 aprile 2013 all’indirizzo di posta elettronica [email protected] e in copia a [email protected].
I colloqui di selezione sono programmati dal 9 al 12 di aprile, la data di convocazione verrà comunicata via mail.
La lettera motivazionale è uno scritto di presentazione in cui si spiega il motivo per il quale si desidera partecipare a questa iniziativa e attraverso la quale si raccontano in modo sintetico le esperienze in ambito teatrale e il percorso universitario. Saranno valutati: motivazione, capacità di raccontare un’esperienza in forma scritta, propensione a esprimere con chiarezza il proprio pensiero, conoscenza della cultura teatrale.
Durante il colloquio di selezione ai candidati viene chiesto di esprimere un giudizio su uno spettacolo teatrale visto in passato, argomentando la propria opinione.