Un gruppo di adolescenti impegnati a crescere tra dubbi, erotismo e conflitti generazionali, con genitori e insegnanti. È in scena all’Out Off il Risveglio di primavera del giovane e apprezzato Claudio Autelli. Una storia di attualità, che parla di riscatto, rivoluzioni e desiderio di “ribellione a un futuro asfittico”, come sottolinea il regista.
Al Franco Parenti, tre artisti raccontano e si interrogano sul fascismo. Fabrizio Gifuni, Monia Bacelli e Luisa Prayer sono gli autori e interpreti de Gli indifferenti. Alla base dello spettacolo, un accurato lavoro di ricerca su materiali, canzoni e documenti dell’epoca.
Prosegue poi, all’Elfo Puccini, la trilogia dedicata al Teatro della Albe con Rumore di acque, a sua volta sconda puntata del trittico dedicato a Ravenna – Mazara del Vallo. Da non perdere: perché è uno spettacolo capace di trasfigurare in grottesca e malinconica poesia la cronaca tragica dei barconi alla deriva nel Mediterraneo (leggi la recensione su Stratagemmi). In scena il bravissimo Alessandro Renda.
E ancora all’Elfo Puccini, arriva un dittico inedito per la sezione del programma “Nuove storie”: Tè nero notte. Stradaprovinciale40 e La prostituzione raccontata al mio omeopata. Due allieve, un’autrice e una regista, della Scuola Paolo Grassi hanno seguito per mesi il lavoro delle unità di strada del servizio Segnavia – PadriSomaschi, hanno incontrato centinaia di donne per raccontare la loro condizione di prostitute. Ne sono nati due spettacoli, due testimonianze diverse, ma ugualmente vere e appassionate. Nel filone del teatro-inchiesta.
Nuovi debutti anche al Piccolo Teatro.
È un Proust con echi pirandelliani quello della compagnia Sandro Lombardi, con la regia di Federico Tiezzi, che porta in scena al Piccolo Teatro il primo volume della trilogia Un amore di Swann riducendolo a commedia per tre personaggi con Lombardi nei panni del protagonista.
Si chiama Otello Spritz la nuova produzione del Teatro della Cooperativa; in scena, Renato Sarti, Bebo Storti e Elena Novoselova. La riscrittura del classico shakespeariano – firmata dallo stesso Sarti, che dello spettacolo è anche regista – affronta il tema del possesso della donna, con uno sguardo esplicito alle preoccupanti percentuali di violenza della nostra contemporaneità.
Debutta anche al Teatroi una riscrittura contemporanea di Shakespeare, per la regia di Giuseppe Massa: l’Associazione Bogotà presenta Richard III, un viaggio nell’universo femminile e un’indagine sul suo rapporto con il potere. In scena una sola attrice, Simona Malato, incarna tutti i personaggi femminili del testo shakespeariano, in una “radicale traduzione in lingua siciliana”.
Nel week-end, al Pim Off, Fiorenza Menni con Teatrino Clandestino indaga il significato dell’essere cittadini e attori, oggi: lo spettacolo Civile mette in luce la difficoltà di trovare un’identità sociale e lavorativa, nlla nostra contemporaneità liquida.
Infine, per un fine settimana dedicato al teatro fuori Milano, al Teatro Sociale di Bergamo sabato 11 e domenica 12 ci sono i Cantieri di teatro. Due giorni di incontri, conferenze e spettacoli con i protagonisti del teatro italiano: da Umberto Orsini a Ottavia Piccolo, da Paolo Bonacelli a Gabriele Vacis, da Marco Baliani a Fabrizio Gifuni. L’appuntamento, dedicato a Mariangela Melato, si inscrive nelle iniziative dell’Ambasciata Culturale d’Europa per Bergamo Capitale Europea della Cultura 2019.
2-12 maggio 2013
Risveglio di primavera
di Frank Wedekind
adattamento e regia Claudio Autelli
ore 20.45, dom ore 16
www.teatrooutoff.it
7-9 maggio 2013
Gli indifferenti
di Gifuni, Bacelli, Prayer
ore 21.15, merc ore 19.30
www.teatrofrancoparenti.it
9 – 10 maggio 2013
Rumore di acque
di Marco Martinelli
ore 21
www.elfo.org
7-19 maggio 2013
Un amore di Swann
da Marcel Proust
regia di Federico Tiezzi
marte e sab ore 19.30, da merc a ven 20.30, dom ore 16
www.piccoloteatro.org
9-19 maggio 2013
Otello Spritz
testo e regia di Renato Sarti
marte e sab ore 19.30, da merc a ven 20.30, dom ore 16
www.piccoloteatro.org
7 – 12 maggio 2013
Tè nero notte
Di Cristina Belgioioso e Laura Tassi
mar-sab: 19:30 / dom: 15:30
www.elfo.org
8-13 maggio 2013
Richard III
regia di Giuseppe Massa
lun-sab ore 21, dom ore 17, martedì riposo
www.teatroi.org
11-12 maggio 2013
Cantieri di teatro
Al teatro Sociale di Bergamo