The Blog Module
The blog modules makes it easy to create a blog post feed in two different layouts.

Storia e attualità tra realtà e metafora
Le stagioni ormai iniziate a pieno ritmo portano sulle scene dei teatri milanesi affreschi di storia e attualità, attingendo dalla letteratura teatrale e da nuove scritture. La nuova produzione del Teatro dell’Elfo, in occasione dei 40 anni dalla sua nascita, vede in...

Losers
di Tony Clifton Circus Visto al PimOff _12-14 ottobre 2013 È appena iniziata la nuova stagione al PimOff: ad inaugurarla quest’anno sono i Tony Clifton Circus che presentano il loro ultimo lavoro, Losers. Il nome del duo, formato da Nicola Danesi De Luca e Jacopo...

Hanno tutti ragione
di Paolo Sorrentino regia di Iaia Forte con Iaia Forte visto al Teatro i di Milano_2-7 ottobre 2013 Si respira aria di “grande bellezza” al Teatro I di Milano dove Iaia Forte ha interpretato Tony Pagoda, versione partenopea, kitsch e nicotinica del ben più noto...

Thanks for Vaselina
regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedesci (Carrozzeria Orfeo) drammaturgia di Gabriele Di Luca visto al teatro Out Off_ 1-6 Ottobre 2013 Una partita di marijuana da esportare in Messico, una giovane obesa alla disperata ricerca di relazioni umane,...

Hedda Gabler
di Henrik Ibsen regia di Antonio Calenda visto al Piccolo Teatro Grassi di Milano_ 3-13 ottobre 2013 Annoiata, contraddittoria e tormentata, Hedda Gabler potrebbe essere una nostra contemporanea. Si tratta invece della protagonista di uno dei drammi più riusciti e...

Un progetto per Milano: TTT. Tre teatri di territorio
Per immaginare il futuro del teatro a Milano, da oggi si può guardare al Progetto TTT. Tre teatri di territorio, che coinvolge l’ATIR Teatro Ringhiera, il Teatro Officina e il Teatro della Cooperativa. Periferie, innovazione, ricerca, territorio, condivisione, lavoro...

Bando Teatro Utile 2013
Bando di concorso per l’ammissione al laboratorio di drammaturgia TEATRO UTILE (Arte e sviluppo) In questo secondo anno il progetto “Teatro Utile (Arte e sviluppo)”, organizzato dall’Accademia dei Filodrammatici con Sunugal e Mascherenere, si propone di creare un...

Una specie di Alaska
Dopo il successo di pubblico e critica riscosso al Teatro Franco Parenti, torna ad aprire la stagione 2013-2014 del Teatro Libero la commedia di Harold Pinter ispirata a Risvegli, raccolta testimoniale del medico Oliver Saks che documenta le esperienze dei suoi pazienti, affetti dalla terribile encephalitis letargica.
Una specie di Alaska è il regno in cui ha vissuto Deborah (Sarà Bertelà) per quasi trent’anni. Un giorno, all’improvviso, si risveglia in una camera d’ospedale. È convinta di andare alla festa del suo compleanno ma, invece dell’agognata festa, la attende il manifestarsi di una realtà drammatica e del tutto inaspettata: la piccola sorella Pauline è diventata, tutt’a un tratto, una donna prosperosa e segnata dall’inclemente scorrere del tempo, i suoi genitori sono morti e non vi è traccia di Jack, l’amato fidanzato d’infanzia.

Hanno tutti ragione
2-7 ottobre 2013 tratto dal testo di Paolo Sorrentino (ed. Feltrinelli) con Iaia Forte musiche di Pasquale Catalano eseguite da Fabrizio Romano scene Equipe di Scena/Napoli - elementi scenici Katia Titolo aiuto regia Carlotta Corradi disegno luci Paolo Meglio foto di...

Borderline
di Hanif Kureishi regia di Ana Shametaj visto al Festival Tramedautore Piccolo Teatro Grassi, Milano_16-17 settembre 2013 Amina è una giovane pakistana che vive a Londra, immigrata di seconda generazione. Divisa tra il legame alle tradizioni familiari e l’amore per il...

Storia e attualità tra realtà e metafora
Le stagioni ormai iniziate a pieno ritmo portano sulle scene dei teatri milanesi affreschi di storia e attualità, attingendo dalla letteratura teatrale e da nuove scritture. La nuova produzione del Teatro dell’Elfo, in occasione dei 40 anni dalla sua nascita, vede in...

Losers
di Tony Clifton Circus Visto al PimOff _12-14 ottobre 2013 È appena iniziata la nuova stagione al PimOff: ad inaugurarla quest’anno sono i Tony Clifton Circus che presentano il loro ultimo lavoro, Losers. Il nome del duo, formato da Nicola Danesi De Luca e Jacopo...

Hanno tutti ragione
di Paolo Sorrentino regia di Iaia Forte con Iaia Forte visto al Teatro i di Milano_2-7 ottobre 2013 Si respira aria di “grande bellezza” al Teatro I di Milano dove Iaia Forte ha interpretato Tony Pagoda, versione partenopea, kitsch e nicotinica del ben più noto...

Thanks for Vaselina
regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedesci (Carrozzeria Orfeo) drammaturgia di Gabriele Di Luca visto al teatro Out Off_ 1-6 Ottobre 2013 Una partita di marijuana da esportare in Messico, una giovane obesa alla disperata ricerca di relazioni umane,...

Hedda Gabler
di Henrik Ibsen regia di Antonio Calenda visto al Piccolo Teatro Grassi di Milano_ 3-13 ottobre 2013 Annoiata, contraddittoria e tormentata, Hedda Gabler potrebbe essere una nostra contemporanea. Si tratta invece della protagonista di uno dei drammi più riusciti e...

Un progetto per Milano: TTT. Tre teatri di territorio
Per immaginare il futuro del teatro a Milano, da oggi si può guardare al Progetto TTT. Tre teatri di territorio, che coinvolge l’ATIR Teatro Ringhiera, il Teatro Officina e il Teatro della Cooperativa. Periferie, innovazione, ricerca, territorio, condivisione, lavoro...

Bando Teatro Utile 2013
Bando di concorso per l’ammissione al laboratorio di drammaturgia TEATRO UTILE (Arte e sviluppo) In questo secondo anno il progetto “Teatro Utile (Arte e sviluppo)”, organizzato dall’Accademia dei Filodrammatici con Sunugal e Mascherenere, si propone di creare un...

Una specie di Alaska
Dopo il successo di pubblico e critica riscosso al Teatro Franco Parenti, torna ad aprire la stagione 2013-2014 del Teatro Libero la commedia di Harold Pinter ispirata a Risvegli, raccolta testimoniale del medico Oliver Saks che documenta le esperienze dei suoi pazienti, affetti dalla terribile encephalitis letargica.
Una specie di Alaska è il regno in cui ha vissuto Deborah (Sarà Bertelà) per quasi trent’anni. Un giorno, all’improvviso, si risveglia in una camera d’ospedale. È convinta di andare alla festa del suo compleanno ma, invece dell’agognata festa, la attende il manifestarsi di una realtà drammatica e del tutto inaspettata: la piccola sorella Pauline è diventata, tutt’a un tratto, una donna prosperosa e segnata dall’inclemente scorrere del tempo, i suoi genitori sono morti e non vi è traccia di Jack, l’amato fidanzato d’infanzia.

Hanno tutti ragione
2-7 ottobre 2013 tratto dal testo di Paolo Sorrentino (ed. Feltrinelli) con Iaia Forte musiche di Pasquale Catalano eseguite da Fabrizio Romano scene Equipe di Scena/Napoli - elementi scenici Katia Titolo aiuto regia Carlotta Corradi disegno luci Paolo Meglio foto di...

Borderline
di Hanif Kureishi regia di Ana Shametaj visto al Festival Tramedautore Piccolo Teatro Grassi, Milano_16-17 settembre 2013 Amina è una giovane pakistana che vive a Londra, immigrata di seconda generazione. Divisa tra il legame alle tradizioni familiari e l’amore per il...

Storia e attualità tra realtà e metafora
Le stagioni ormai iniziate a pieno ritmo portano sulle scene dei teatri milanesi affreschi di storia e attualità, attingendo dalla letteratura teatrale e da nuove scritture. La nuova produzione del Teatro dell’Elfo, in occasione dei 40 anni dalla sua nascita, vede in...

Losers
di Tony Clifton Circus Visto al PimOff _12-14 ottobre 2013 È appena iniziata la nuova stagione al PimOff: ad inaugurarla quest’anno sono i Tony Clifton Circus che presentano il loro ultimo lavoro, Losers. Il nome del duo, formato da Nicola Danesi De Luca e Jacopo...

Hanno tutti ragione
di Paolo Sorrentino regia di Iaia Forte con Iaia Forte visto al Teatro i di Milano_2-7 ottobre 2013 Si respira aria di “grande bellezza” al Teatro I di Milano dove Iaia Forte ha interpretato Tony Pagoda, versione partenopea, kitsch e nicotinica del ben più noto...

Thanks for Vaselina
regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedesci (Carrozzeria Orfeo) drammaturgia di Gabriele Di Luca visto al teatro Out Off_ 1-6 Ottobre 2013 Una partita di marijuana da esportare in Messico, una giovane obesa alla disperata ricerca di relazioni umane,...

Hedda Gabler
di Henrik Ibsen regia di Antonio Calenda visto al Piccolo Teatro Grassi di Milano_ 3-13 ottobre 2013 Annoiata, contraddittoria e tormentata, Hedda Gabler potrebbe essere una nostra contemporanea. Si tratta invece della protagonista di uno dei drammi più riusciti e...

Un progetto per Milano: TTT. Tre teatri di territorio
Per immaginare il futuro del teatro a Milano, da oggi si può guardare al Progetto TTT. Tre teatri di territorio, che coinvolge l’ATIR Teatro Ringhiera, il Teatro Officina e il Teatro della Cooperativa. Periferie, innovazione, ricerca, territorio, condivisione, lavoro...

Bando Teatro Utile 2013
Bando di concorso per l’ammissione al laboratorio di drammaturgia TEATRO UTILE (Arte e sviluppo) In questo secondo anno il progetto “Teatro Utile (Arte e sviluppo)”, organizzato dall’Accademia dei Filodrammatici con Sunugal e Mascherenere, si propone di creare un...

Una specie di Alaska
Dopo il successo di pubblico e critica riscosso al Teatro Franco Parenti, torna ad aprire la stagione 2013-2014 del Teatro Libero la commedia di Harold Pinter ispirata a Risvegli, raccolta testimoniale del medico Oliver Saks che documenta le esperienze dei suoi pazienti, affetti dalla terribile encephalitis letargica.
Una specie di Alaska è il regno in cui ha vissuto Deborah (Sarà Bertelà) per quasi trent’anni. Un giorno, all’improvviso, si risveglia in una camera d’ospedale. È convinta di andare alla festa del suo compleanno ma, invece dell’agognata festa, la attende il manifestarsi di una realtà drammatica e del tutto inaspettata: la piccola sorella Pauline è diventata, tutt’a un tratto, una donna prosperosa e segnata dall’inclemente scorrere del tempo, i suoi genitori sono morti e non vi è traccia di Jack, l’amato fidanzato d’infanzia.

Hanno tutti ragione
2-7 ottobre 2013 tratto dal testo di Paolo Sorrentino (ed. Feltrinelli) con Iaia Forte musiche di Pasquale Catalano eseguite da Fabrizio Romano scene Equipe di Scena/Napoli - elementi scenici Katia Titolo aiuto regia Carlotta Corradi disegno luci Paolo Meglio foto di...

Borderline
di Hanif Kureishi regia di Ana Shametaj visto al Festival Tramedautore Piccolo Teatro Grassi, Milano_16-17 settembre 2013 Amina è una giovane pakistana che vive a Londra, immigrata di seconda generazione. Divisa tra il legame alle tradizioni familiari e l’amore per il...

Storia e attualità tra realtà e metafora
Le stagioni ormai iniziate a pieno ritmo portano sulle scene dei teatri milanesi affreschi di storia e attualità, attingendo dalla letteratura teatrale e da nuove scritture. La nuova produzione del Teatro dell’Elfo, in occasione dei 40 anni dalla sua nascita, vede in...

Losers
di Tony Clifton Circus Visto al PimOff _12-14 ottobre 2013 È appena iniziata la nuova stagione al PimOff: ad inaugurarla quest’anno sono i Tony Clifton Circus che presentano il loro ultimo lavoro, Losers. Il nome del duo, formato da Nicola Danesi De Luca e Jacopo...

Hanno tutti ragione
di Paolo Sorrentino regia di Iaia Forte con Iaia Forte visto al Teatro i di Milano_2-7 ottobre 2013 Si respira aria di “grande bellezza” al Teatro I di Milano dove Iaia Forte ha interpretato Tony Pagoda, versione partenopea, kitsch e nicotinica del ben più noto...

Thanks for Vaselina
regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedesci (Carrozzeria Orfeo) drammaturgia di Gabriele Di Luca visto al teatro Out Off_ 1-6 Ottobre 2013 Una partita di marijuana da esportare in Messico, una giovane obesa alla disperata ricerca di relazioni umane,...

Hedda Gabler
di Henrik Ibsen regia di Antonio Calenda visto al Piccolo Teatro Grassi di Milano_ 3-13 ottobre 2013 Annoiata, contraddittoria e tormentata, Hedda Gabler potrebbe essere una nostra contemporanea. Si tratta invece della protagonista di uno dei drammi più riusciti e...

Un progetto per Milano: TTT. Tre teatri di territorio
Per immaginare il futuro del teatro a Milano, da oggi si può guardare al Progetto TTT. Tre teatri di territorio, che coinvolge l’ATIR Teatro Ringhiera, il Teatro Officina e il Teatro della Cooperativa. Periferie, innovazione, ricerca, territorio, condivisione, lavoro...

Bando Teatro Utile 2013
Bando di concorso per l’ammissione al laboratorio di drammaturgia TEATRO UTILE (Arte e sviluppo) In questo secondo anno il progetto “Teatro Utile (Arte e sviluppo)”, organizzato dall’Accademia dei Filodrammatici con Sunugal e Mascherenere, si propone di creare un...

Una specie di Alaska
Dopo il successo di pubblico e critica riscosso al Teatro Franco Parenti, torna ad aprire la stagione 2013-2014 del Teatro Libero la commedia di Harold Pinter ispirata a Risvegli, raccolta testimoniale del medico Oliver Saks che documenta le esperienze dei suoi pazienti, affetti dalla terribile encephalitis letargica.
Una specie di Alaska è il regno in cui ha vissuto Deborah (Sarà Bertelà) per quasi trent’anni. Un giorno, all’improvviso, si risveglia in una camera d’ospedale. È convinta di andare alla festa del suo compleanno ma, invece dell’agognata festa, la attende il manifestarsi di una realtà drammatica e del tutto inaspettata: la piccola sorella Pauline è diventata, tutt’a un tratto, una donna prosperosa e segnata dall’inclemente scorrere del tempo, i suoi genitori sono morti e non vi è traccia di Jack, l’amato fidanzato d’infanzia.

Hanno tutti ragione
2-7 ottobre 2013 tratto dal testo di Paolo Sorrentino (ed. Feltrinelli) con Iaia Forte musiche di Pasquale Catalano eseguite da Fabrizio Romano scene Equipe di Scena/Napoli - elementi scenici Katia Titolo aiuto regia Carlotta Corradi disegno luci Paolo Meglio foto di...

Borderline
di Hanif Kureishi regia di Ana Shametaj visto al Festival Tramedautore Piccolo Teatro Grassi, Milano_16-17 settembre 2013 Amina è una giovane pakistana che vive a Londra, immigrata di seconda generazione. Divisa tra il legame alle tradizioni familiari e l’amore per il...

Storia e attualità tra realtà e metafora
Le stagioni ormai iniziate a pieno ritmo portano sulle scene dei teatri milanesi affreschi di storia e attualità, attingendo dalla letteratura teatrale e da nuove scritture. La nuova produzione del Teatro dell’Elfo, in occasione dei 40 anni dalla sua nascita, vede in...

Losers
di Tony Clifton Circus Visto al PimOff _12-14 ottobre 2013 È appena iniziata la nuova stagione al PimOff: ad inaugurarla quest’anno sono i Tony Clifton Circus che presentano il loro ultimo lavoro, Losers. Il nome del duo, formato da Nicola Danesi De Luca e Jacopo...

Hanno tutti ragione
di Paolo Sorrentino regia di Iaia Forte con Iaia Forte visto al Teatro i di Milano_2-7 ottobre 2013 Si respira aria di “grande bellezza” al Teatro I di Milano dove Iaia Forte ha interpretato Tony Pagoda, versione partenopea, kitsch e nicotinica del ben più noto...

Thanks for Vaselina
regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedesci (Carrozzeria Orfeo) drammaturgia di Gabriele Di Luca visto al teatro Out Off_ 1-6 Ottobre 2013 Una partita di marijuana da esportare in Messico, una giovane obesa alla disperata ricerca di relazioni umane,...

Hedda Gabler
di Henrik Ibsen regia di Antonio Calenda visto al Piccolo Teatro Grassi di Milano_ 3-13 ottobre 2013 Annoiata, contraddittoria e tormentata, Hedda Gabler potrebbe essere una nostra contemporanea. Si tratta invece della protagonista di uno dei drammi più riusciti e...

Un progetto per Milano: TTT. Tre teatri di territorio
Per immaginare il futuro del teatro a Milano, da oggi si può guardare al Progetto TTT. Tre teatri di territorio, che coinvolge l’ATIR Teatro Ringhiera, il Teatro Officina e il Teatro della Cooperativa. Periferie, innovazione, ricerca, territorio, condivisione, lavoro...

Bando Teatro Utile 2013
Bando di concorso per l’ammissione al laboratorio di drammaturgia TEATRO UTILE (Arte e sviluppo) In questo secondo anno il progetto “Teatro Utile (Arte e sviluppo)”, organizzato dall’Accademia dei Filodrammatici con Sunugal e Mascherenere, si propone di creare un...

Una specie di Alaska
Dopo il successo di pubblico e critica riscosso al Teatro Franco Parenti, torna ad aprire la stagione 2013-2014 del Teatro Libero la commedia di Harold Pinter ispirata a Risvegli, raccolta testimoniale del medico Oliver Saks che documenta le esperienze dei suoi pazienti, affetti dalla terribile encephalitis letargica.
Una specie di Alaska è il regno in cui ha vissuto Deborah (Sarà Bertelà) per quasi trent’anni. Un giorno, all’improvviso, si risveglia in una camera d’ospedale. È convinta di andare alla festa del suo compleanno ma, invece dell’agognata festa, la attende il manifestarsi di una realtà drammatica e del tutto inaspettata: la piccola sorella Pauline è diventata, tutt’a un tratto, una donna prosperosa e segnata dall’inclemente scorrere del tempo, i suoi genitori sono morti e non vi è traccia di Jack, l’amato fidanzato d’infanzia.

Hanno tutti ragione
2-7 ottobre 2013 tratto dal testo di Paolo Sorrentino (ed. Feltrinelli) con Iaia Forte musiche di Pasquale Catalano eseguite da Fabrizio Romano scene Equipe di Scena/Napoli - elementi scenici Katia Titolo aiuto regia Carlotta Corradi disegno luci Paolo Meglio foto di...

Borderline
di Hanif Kureishi regia di Ana Shametaj visto al Festival Tramedautore Piccolo Teatro Grassi, Milano_16-17 settembre 2013 Amina è una giovane pakistana che vive a Londra, immigrata di seconda generazione. Divisa tra il legame alle tradizioni familiari e l’amore per il...

Storia e attualità tra realtà e metafora
Le stagioni ormai iniziate a pieno ritmo portano sulle scene dei teatri milanesi affreschi di storia e attualità, attingendo dalla letteratura teatrale e da nuove scritture. La nuova produzione del Teatro dell’Elfo, in occasione dei 40 anni dalla sua nascita, vede in...

Losers
di Tony Clifton Circus Visto al PimOff _12-14 ottobre 2013 È appena iniziata la nuova stagione al PimOff: ad inaugurarla quest’anno sono i Tony Clifton Circus che presentano il loro ultimo lavoro, Losers. Il nome del duo, formato da Nicola Danesi De Luca e Jacopo...

Hanno tutti ragione
di Paolo Sorrentino regia di Iaia Forte con Iaia Forte visto al Teatro i di Milano_2-7 ottobre 2013 Si respira aria di “grande bellezza” al Teatro I di Milano dove Iaia Forte ha interpretato Tony Pagoda, versione partenopea, kitsch e nicotinica del ben più noto...

Thanks for Vaselina
regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedesci (Carrozzeria Orfeo) drammaturgia di Gabriele Di Luca visto al teatro Out Off_ 1-6 Ottobre 2013 Una partita di marijuana da esportare in Messico, una giovane obesa alla disperata ricerca di relazioni umane,...

Hedda Gabler
di Henrik Ibsen regia di Antonio Calenda visto al Piccolo Teatro Grassi di Milano_ 3-13 ottobre 2013 Annoiata, contraddittoria e tormentata, Hedda Gabler potrebbe essere una nostra contemporanea. Si tratta invece della protagonista di uno dei drammi più riusciti e...

Un progetto per Milano: TTT. Tre teatri di territorio
Per immaginare il futuro del teatro a Milano, da oggi si può guardare al Progetto TTT. Tre teatri di territorio, che coinvolge l’ATIR Teatro Ringhiera, il Teatro Officina e il Teatro della Cooperativa. Periferie, innovazione, ricerca, territorio, condivisione, lavoro...

Bando Teatro Utile 2013
Bando di concorso per l’ammissione al laboratorio di drammaturgia TEATRO UTILE (Arte e sviluppo) In questo secondo anno il progetto “Teatro Utile (Arte e sviluppo)”, organizzato dall’Accademia dei Filodrammatici con Sunugal e Mascherenere, si propone di creare un...

Una specie di Alaska
Dopo il successo di pubblico e critica riscosso al Teatro Franco Parenti, torna ad aprire la stagione 2013-2014 del Teatro Libero la commedia di Harold Pinter ispirata a Risvegli, raccolta testimoniale del medico Oliver Saks che documenta le esperienze dei suoi pazienti, affetti dalla terribile encephalitis letargica.
Una specie di Alaska è il regno in cui ha vissuto Deborah (Sarà Bertelà) per quasi trent’anni. Un giorno, all’improvviso, si risveglia in una camera d’ospedale. È convinta di andare alla festa del suo compleanno ma, invece dell’agognata festa, la attende il manifestarsi di una realtà drammatica e del tutto inaspettata: la piccola sorella Pauline è diventata, tutt’a un tratto, una donna prosperosa e segnata dall’inclemente scorrere del tempo, i suoi genitori sono morti e non vi è traccia di Jack, l’amato fidanzato d’infanzia.

Hanno tutti ragione
2-7 ottobre 2013 tratto dal testo di Paolo Sorrentino (ed. Feltrinelli) con Iaia Forte musiche di Pasquale Catalano eseguite da Fabrizio Romano scene Equipe di Scena/Napoli - elementi scenici Katia Titolo aiuto regia Carlotta Corradi disegno luci Paolo Meglio foto di...

Borderline
di Hanif Kureishi regia di Ana Shametaj visto al Festival Tramedautore Piccolo Teatro Grassi, Milano_16-17 settembre 2013 Amina è una giovane pakistana che vive a Londra, immigrata di seconda generazione. Divisa tra il legame alle tradizioni familiari e l’amore per il...