Blog

The Blog Module

The blog modules makes it easy to create a blog post feed in two different layouts.

La traduzione teatrale e i suoi volti

La traduzione teatrale e i suoi volti

Sabato 23 novembre 2013 ore 14.30 c/o Teatro Elfo Puccini / Sala Bausch incontro a cura di "Stratagemmi" nell'ambito di BookCity Milano Che cosa vuole dire tradurre per il teatro contemporaneo? Quali sono le figure professionali coinvolte nel processo di selezione di...

Il visitatore

Il visitatore

di Éric-Emmanuel Schmitt regia di Valerio Binasco visto al Teatro Franco Parenti di Milano_ 6-17 novembre 2013 Non è che Freud non creda in Dio, è che ha combattuto tutta la vita per non crederci. Con simili paradossi un giovane barbuto, sedicente Dio – appollaiato...

Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni

Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni

Di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini
Visto al Pim Off_16-18 novembre 2013

Puntini di sospensione.
Complicità, reticenza, allusione.
In altre parole: lavori in corso.
Come a dire che, se il discorso si blocca, non si tratta di sincope argomentativa, ma, al contrario, è l’indizio che gli ingranaggi del pensare si muovono, pompano, sbuffano, stanno elaborando insomma, perché, prima di formulare alcunché, tentano di trovare l’espressione giusta, la via migliore per farsi capire.
Del resto, se una frase resta inconclusa sarà l’altro, l’interlocutore, a fornire la propria interpretazione e a chiudere il cerchio.

Tre sorelle

Tre sorelle

Di Anton Čechov Regia di Claudio Orlandini. Visto al Teatro Leonardo di Milano_ dal 12 al 24 novembre 2013 È nota la diatriba fra Čechov, che si ostinava a chiamare commedie le sue opere teatrali, e Stanislavskij, che aggiungeva nel copione pause di sospensione, che...

L’ultimo nastro di Krapp

L’ultimo nastro di Krapp

Di Samuel Beckett Regia, scena e ideazioni luci di Robert Wilson visto al Teatro dell’Arte di Milano _ 20 ottobre 2013 La serata inaugurale della stagione della nuova fondazione CRT Milano è stata affidata a uno dei più riconosciuti maestri dell’avanguardia teatrale,...

La traduzione teatrale e i suoi volti

La traduzione teatrale e i suoi volti

Sabato 23 novembre 2013 ore 14.30 c/o Teatro Elfo Puccini / Sala Bausch incontro a cura di "Stratagemmi" nell'ambito di BookCity Milano Che cosa vuole dire tradurre per il teatro contemporaneo? Quali sono le figure professionali coinvolte nel processo di selezione di...

Il visitatore

Il visitatore

di Éric-Emmanuel Schmitt regia di Valerio Binasco visto al Teatro Franco Parenti di Milano_ 6-17 novembre 2013 Non è che Freud non creda in Dio, è che ha combattuto tutta la vita per non crederci. Con simili paradossi un giovane barbuto, sedicente Dio – appollaiato...

Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni

Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni

Di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini
Visto al Pim Off_16-18 novembre 2013

Puntini di sospensione.
Complicità, reticenza, allusione.
In altre parole: lavori in corso.
Come a dire che, se il discorso si blocca, non si tratta di sincope argomentativa, ma, al contrario, è l’indizio che gli ingranaggi del pensare si muovono, pompano, sbuffano, stanno elaborando insomma, perché, prima di formulare alcunché, tentano di trovare l’espressione giusta, la via migliore per farsi capire.
Del resto, se una frase resta inconclusa sarà l’altro, l’interlocutore, a fornire la propria interpretazione e a chiudere il cerchio.

Tre sorelle

Tre sorelle

Di Anton Čechov Regia di Claudio Orlandini. Visto al Teatro Leonardo di Milano_ dal 12 al 24 novembre 2013 È nota la diatriba fra Čechov, che si ostinava a chiamare commedie le sue opere teatrali, e Stanislavskij, che aggiungeva nel copione pause di sospensione, che...

L’ultimo nastro di Krapp

L’ultimo nastro di Krapp

Di Samuel Beckett Regia, scena e ideazioni luci di Robert Wilson visto al Teatro dell’Arte di Milano _ 20 ottobre 2013 La serata inaugurale della stagione della nuova fondazione CRT Milano è stata affidata a uno dei più riconosciuti maestri dell’avanguardia teatrale,...

La traduzione teatrale e i suoi volti

La traduzione teatrale e i suoi volti

Sabato 23 novembre 2013 ore 14.30 c/o Teatro Elfo Puccini / Sala Bausch incontro a cura di "Stratagemmi" nell'ambito di BookCity Milano Che cosa vuole dire tradurre per il teatro contemporaneo? Quali sono le figure professionali coinvolte nel processo di selezione di...

Il visitatore

Il visitatore

di Éric-Emmanuel Schmitt regia di Valerio Binasco visto al Teatro Franco Parenti di Milano_ 6-17 novembre 2013 Non è che Freud non creda in Dio, è che ha combattuto tutta la vita per non crederci. Con simili paradossi un giovane barbuto, sedicente Dio – appollaiato...

Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni

Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni

Di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini
Visto al Pim Off_16-18 novembre 2013

Puntini di sospensione.
Complicità, reticenza, allusione.
In altre parole: lavori in corso.
Come a dire che, se il discorso si blocca, non si tratta di sincope argomentativa, ma, al contrario, è l’indizio che gli ingranaggi del pensare si muovono, pompano, sbuffano, stanno elaborando insomma, perché, prima di formulare alcunché, tentano di trovare l’espressione giusta, la via migliore per farsi capire.
Del resto, se una frase resta inconclusa sarà l’altro, l’interlocutore, a fornire la propria interpretazione e a chiudere il cerchio.

Tre sorelle

Tre sorelle

Di Anton Čechov Regia di Claudio Orlandini. Visto al Teatro Leonardo di Milano_ dal 12 al 24 novembre 2013 È nota la diatriba fra Čechov, che si ostinava a chiamare commedie le sue opere teatrali, e Stanislavskij, che aggiungeva nel copione pause di sospensione, che...

L’ultimo nastro di Krapp

L’ultimo nastro di Krapp

Di Samuel Beckett Regia, scena e ideazioni luci di Robert Wilson visto al Teatro dell’Arte di Milano _ 20 ottobre 2013 La serata inaugurale della stagione della nuova fondazione CRT Milano è stata affidata a uno dei più riconosciuti maestri dell’avanguardia teatrale,...

La traduzione teatrale e i suoi volti

La traduzione teatrale e i suoi volti

Sabato 23 novembre 2013 ore 14.30 c/o Teatro Elfo Puccini / Sala Bausch incontro a cura di "Stratagemmi" nell'ambito di BookCity Milano Che cosa vuole dire tradurre per il teatro contemporaneo? Quali sono le figure professionali coinvolte nel processo di selezione di...

Il visitatore

Il visitatore

di Éric-Emmanuel Schmitt regia di Valerio Binasco visto al Teatro Franco Parenti di Milano_ 6-17 novembre 2013 Non è che Freud non creda in Dio, è che ha combattuto tutta la vita per non crederci. Con simili paradossi un giovane barbuto, sedicente Dio – appollaiato...

Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni

Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni

Di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini
Visto al Pim Off_16-18 novembre 2013

Puntini di sospensione.
Complicità, reticenza, allusione.
In altre parole: lavori in corso.
Come a dire che, se il discorso si blocca, non si tratta di sincope argomentativa, ma, al contrario, è l’indizio che gli ingranaggi del pensare si muovono, pompano, sbuffano, stanno elaborando insomma, perché, prima di formulare alcunché, tentano di trovare l’espressione giusta, la via migliore per farsi capire.
Del resto, se una frase resta inconclusa sarà l’altro, l’interlocutore, a fornire la propria interpretazione e a chiudere il cerchio.

Tre sorelle

Tre sorelle

Di Anton Čechov Regia di Claudio Orlandini. Visto al Teatro Leonardo di Milano_ dal 12 al 24 novembre 2013 È nota la diatriba fra Čechov, che si ostinava a chiamare commedie le sue opere teatrali, e Stanislavskij, che aggiungeva nel copione pause di sospensione, che...

L’ultimo nastro di Krapp

L’ultimo nastro di Krapp

Di Samuel Beckett Regia, scena e ideazioni luci di Robert Wilson visto al Teatro dell’Arte di Milano _ 20 ottobre 2013 La serata inaugurale della stagione della nuova fondazione CRT Milano è stata affidata a uno dei più riconosciuti maestri dell’avanguardia teatrale,...

La traduzione teatrale e i suoi volti

La traduzione teatrale e i suoi volti

Sabato 23 novembre 2013 ore 14.30 c/o Teatro Elfo Puccini / Sala Bausch incontro a cura di "Stratagemmi" nell'ambito di BookCity Milano Che cosa vuole dire tradurre per il teatro contemporaneo? Quali sono le figure professionali coinvolte nel processo di selezione di...

Il visitatore

Il visitatore

di Éric-Emmanuel Schmitt regia di Valerio Binasco visto al Teatro Franco Parenti di Milano_ 6-17 novembre 2013 Non è che Freud non creda in Dio, è che ha combattuto tutta la vita per non crederci. Con simili paradossi un giovane barbuto, sedicente Dio – appollaiato...

Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni

Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni

Di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini
Visto al Pim Off_16-18 novembre 2013

Puntini di sospensione.
Complicità, reticenza, allusione.
In altre parole: lavori in corso.
Come a dire che, se il discorso si blocca, non si tratta di sincope argomentativa, ma, al contrario, è l’indizio che gli ingranaggi del pensare si muovono, pompano, sbuffano, stanno elaborando insomma, perché, prima di formulare alcunché, tentano di trovare l’espressione giusta, la via migliore per farsi capire.
Del resto, se una frase resta inconclusa sarà l’altro, l’interlocutore, a fornire la propria interpretazione e a chiudere il cerchio.

Tre sorelle

Tre sorelle

Di Anton Čechov Regia di Claudio Orlandini. Visto al Teatro Leonardo di Milano_ dal 12 al 24 novembre 2013 È nota la diatriba fra Čechov, che si ostinava a chiamare commedie le sue opere teatrali, e Stanislavskij, che aggiungeva nel copione pause di sospensione, che...

L’ultimo nastro di Krapp

L’ultimo nastro di Krapp

Di Samuel Beckett Regia, scena e ideazioni luci di Robert Wilson visto al Teatro dell’Arte di Milano _ 20 ottobre 2013 La serata inaugurale della stagione della nuova fondazione CRT Milano è stata affidata a uno dei più riconosciuti maestri dell’avanguardia teatrale,...

La traduzione teatrale e i suoi volti

La traduzione teatrale e i suoi volti

Sabato 23 novembre 2013 ore 14.30 c/o Teatro Elfo Puccini / Sala Bausch incontro a cura di "Stratagemmi" nell'ambito di BookCity Milano Che cosa vuole dire tradurre per il teatro contemporaneo? Quali sono le figure professionali coinvolte nel processo di selezione di...

Il visitatore

Il visitatore

di Éric-Emmanuel Schmitt regia di Valerio Binasco visto al Teatro Franco Parenti di Milano_ 6-17 novembre 2013 Non è che Freud non creda in Dio, è che ha combattuto tutta la vita per non crederci. Con simili paradossi un giovane barbuto, sedicente Dio – appollaiato...

Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni

Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni

Di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini
Visto al Pim Off_16-18 novembre 2013

Puntini di sospensione.
Complicità, reticenza, allusione.
In altre parole: lavori in corso.
Come a dire che, se il discorso si blocca, non si tratta di sincope argomentativa, ma, al contrario, è l’indizio che gli ingranaggi del pensare si muovono, pompano, sbuffano, stanno elaborando insomma, perché, prima di formulare alcunché, tentano di trovare l’espressione giusta, la via migliore per farsi capire.
Del resto, se una frase resta inconclusa sarà l’altro, l’interlocutore, a fornire la propria interpretazione e a chiudere il cerchio.

Tre sorelle

Tre sorelle

Di Anton Čechov Regia di Claudio Orlandini. Visto al Teatro Leonardo di Milano_ dal 12 al 24 novembre 2013 È nota la diatriba fra Čechov, che si ostinava a chiamare commedie le sue opere teatrali, e Stanislavskij, che aggiungeva nel copione pause di sospensione, che...

L’ultimo nastro di Krapp

L’ultimo nastro di Krapp

Di Samuel Beckett Regia, scena e ideazioni luci di Robert Wilson visto al Teatro dell’Arte di Milano _ 20 ottobre 2013 La serata inaugurale della stagione della nuova fondazione CRT Milano è stata affidata a uno dei più riconosciuti maestri dell’avanguardia teatrale,...