Blog

The Blog Module

The blog modules makes it easy to create a blog post feed in two different layouts.

Nel nome del padre

Nel nome del padre

di Claudio Fava regia di Ninni Bruschetta visto al Teatro della Cooperativa di Milano_29 ottobre-3 novembre 2013 Quando le luci della sala si spengono, la voce di Giuseppe Fava risuona nello spazio del teatro della Cooperativa, mentre la sua ultima intervista,...

Frost/Nixon

Frost/Nixon

di Peter Morgan regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani visto al Teatro dell'Elfo di Milano_ 18 ottobre-10 novembre 2013 Nanni Moretti, nel 2006, diede a Elio De Capitani il difficile compito di interpretare Silvio Berlusconi nel suo profetico Il Caimano. Oggi,...

Dieci storie proprio così

Dieci storie proprio così

visto al Teatro Franco Parenti_20-21 ottobre 2013 regia e drammaturgia di Emanuela Giordano “Non esistono storie prime e storie seconde, è tutta un’unica storia”. La frase viene proiettata sullo sfondo del palco, alle spalle dei sette attori impegnati a narrare dieci...

The Power of Theatrical Madness

The Power of Theatrical Madness

di Jan Fabre/Troubleyn visto al Teatro Eliseo di Roma (Romaeuropa Festival), 16-17 ottobre 2013 in scena al Piccolo Teatro di Milano il 27 e 28 maggio 2014 La sala è immersa nel buio, unidici figure, sul fondo, iniziano a camminare, a marciare; il respiro all’unisono,...

Ribellioni possibili

Ribellioni possibili

di Luis García-Araus e Javier García-Yagüe regia di Serena Sinigaglia visto al Teatro ATIR Ringhiera di Milano_10-27 ottobre 2013 “Io sono García!”. “Io sono García!”. “Io sono García!”. Le battute risuonano ancora nella sala del teatro Ringhiera: gli spettatori si...

Teatro antico in scena

Teatro antico in scena

In tempi bui come questi è raro trovare  – e veder sopravvivere –  progetti culturali di largo respiro. Non mancano, per fortuna, sorprendenti eccezioni: è il caso di Teatro antico in Scena dell'Associazione Kerkís che, ormai da tre anni, affianca uno studio di tipo...

Uno

Uno

di Gabriele Frasca
regia di Alessandra Cutolo
visto all’interno della rassegna “Stanze. Esperienze di teatro d’appartamento a Milano”
un progetto di Alberica Archinto e Rossella Tansini
9 ottobre 2013

“Uno finisce che si sveglia un giorno”: così inizia Uno di Gabriele Frasca, in una stanza d’appartamento milanese.
Se in un altro spettacolo della rassegna Stanze, Essere Norvegesi, lo spazio chiuso e privato si allargava fino a diventare spazio altro, in Uno viene esaltata la dimensione ossessiva, l’impossibilità di uscire da un perimetro esistenziale ormai stabilito, come può essere quello di una coppia di mezza età, impersonata, in questo caso, da Tommaso Ragno e Daniela Piperno.

Nel nome del padre

Nel nome del padre

di Claudio Fava regia di Ninni Bruschetta visto al Teatro della Cooperativa di Milano_29 ottobre-3 novembre 2013 Quando le luci della sala si spengono, la voce di Giuseppe Fava risuona nello spazio del teatro della Cooperativa, mentre la sua ultima intervista,...

Frost/Nixon

Frost/Nixon

di Peter Morgan regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani visto al Teatro dell'Elfo di Milano_ 18 ottobre-10 novembre 2013 Nanni Moretti, nel 2006, diede a Elio De Capitani il difficile compito di interpretare Silvio Berlusconi nel suo profetico Il Caimano. Oggi,...

Dieci storie proprio così

Dieci storie proprio così

visto al Teatro Franco Parenti_20-21 ottobre 2013 regia e drammaturgia di Emanuela Giordano “Non esistono storie prime e storie seconde, è tutta un’unica storia”. La frase viene proiettata sullo sfondo del palco, alle spalle dei sette attori impegnati a narrare dieci...

The Power of Theatrical Madness

The Power of Theatrical Madness

di Jan Fabre/Troubleyn visto al Teatro Eliseo di Roma (Romaeuropa Festival), 16-17 ottobre 2013 in scena al Piccolo Teatro di Milano il 27 e 28 maggio 2014 La sala è immersa nel buio, unidici figure, sul fondo, iniziano a camminare, a marciare; il respiro all’unisono,...

Ribellioni possibili

Ribellioni possibili

di Luis García-Araus e Javier García-Yagüe regia di Serena Sinigaglia visto al Teatro ATIR Ringhiera di Milano_10-27 ottobre 2013 “Io sono García!”. “Io sono García!”. “Io sono García!”. Le battute risuonano ancora nella sala del teatro Ringhiera: gli spettatori si...

Teatro antico in scena

Teatro antico in scena

In tempi bui come questi è raro trovare  – e veder sopravvivere –  progetti culturali di largo respiro. Non mancano, per fortuna, sorprendenti eccezioni: è il caso di Teatro antico in Scena dell'Associazione Kerkís che, ormai da tre anni, affianca uno studio di tipo...

Uno

Uno

di Gabriele Frasca
regia di Alessandra Cutolo
visto all’interno della rassegna “Stanze. Esperienze di teatro d’appartamento a Milano”
un progetto di Alberica Archinto e Rossella Tansini
9 ottobre 2013

“Uno finisce che si sveglia un giorno”: così inizia Uno di Gabriele Frasca, in una stanza d’appartamento milanese.
Se in un altro spettacolo della rassegna Stanze, Essere Norvegesi, lo spazio chiuso e privato si allargava fino a diventare spazio altro, in Uno viene esaltata la dimensione ossessiva, l’impossibilità di uscire da un perimetro esistenziale ormai stabilito, come può essere quello di una coppia di mezza età, impersonata, in questo caso, da Tommaso Ragno e Daniela Piperno.

Nel nome del padre

Nel nome del padre

di Claudio Fava regia di Ninni Bruschetta visto al Teatro della Cooperativa di Milano_29 ottobre-3 novembre 2013 Quando le luci della sala si spengono, la voce di Giuseppe Fava risuona nello spazio del teatro della Cooperativa, mentre la sua ultima intervista,...

Frost/Nixon

Frost/Nixon

di Peter Morgan regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani visto al Teatro dell'Elfo di Milano_ 18 ottobre-10 novembre 2013 Nanni Moretti, nel 2006, diede a Elio De Capitani il difficile compito di interpretare Silvio Berlusconi nel suo profetico Il Caimano. Oggi,...

Dieci storie proprio così

Dieci storie proprio così

visto al Teatro Franco Parenti_20-21 ottobre 2013 regia e drammaturgia di Emanuela Giordano “Non esistono storie prime e storie seconde, è tutta un’unica storia”. La frase viene proiettata sullo sfondo del palco, alle spalle dei sette attori impegnati a narrare dieci...

The Power of Theatrical Madness

The Power of Theatrical Madness

di Jan Fabre/Troubleyn visto al Teatro Eliseo di Roma (Romaeuropa Festival), 16-17 ottobre 2013 in scena al Piccolo Teatro di Milano il 27 e 28 maggio 2014 La sala è immersa nel buio, unidici figure, sul fondo, iniziano a camminare, a marciare; il respiro all’unisono,...

Ribellioni possibili

Ribellioni possibili

di Luis García-Araus e Javier García-Yagüe regia di Serena Sinigaglia visto al Teatro ATIR Ringhiera di Milano_10-27 ottobre 2013 “Io sono García!”. “Io sono García!”. “Io sono García!”. Le battute risuonano ancora nella sala del teatro Ringhiera: gli spettatori si...

Teatro antico in scena

Teatro antico in scena

In tempi bui come questi è raro trovare  – e veder sopravvivere –  progetti culturali di largo respiro. Non mancano, per fortuna, sorprendenti eccezioni: è il caso di Teatro antico in Scena dell'Associazione Kerkís che, ormai da tre anni, affianca uno studio di tipo...

Uno

Uno

di Gabriele Frasca
regia di Alessandra Cutolo
visto all’interno della rassegna “Stanze. Esperienze di teatro d’appartamento a Milano”
un progetto di Alberica Archinto e Rossella Tansini
9 ottobre 2013

“Uno finisce che si sveglia un giorno”: così inizia Uno di Gabriele Frasca, in una stanza d’appartamento milanese.
Se in un altro spettacolo della rassegna Stanze, Essere Norvegesi, lo spazio chiuso e privato si allargava fino a diventare spazio altro, in Uno viene esaltata la dimensione ossessiva, l’impossibilità di uscire da un perimetro esistenziale ormai stabilito, come può essere quello di una coppia di mezza età, impersonata, in questo caso, da Tommaso Ragno e Daniela Piperno.

Nel nome del padre

Nel nome del padre

di Claudio Fava regia di Ninni Bruschetta visto al Teatro della Cooperativa di Milano_29 ottobre-3 novembre 2013 Quando le luci della sala si spengono, la voce di Giuseppe Fava risuona nello spazio del teatro della Cooperativa, mentre la sua ultima intervista,...

Frost/Nixon

Frost/Nixon

di Peter Morgan regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani visto al Teatro dell'Elfo di Milano_ 18 ottobre-10 novembre 2013 Nanni Moretti, nel 2006, diede a Elio De Capitani il difficile compito di interpretare Silvio Berlusconi nel suo profetico Il Caimano. Oggi,...

Dieci storie proprio così

Dieci storie proprio così

visto al Teatro Franco Parenti_20-21 ottobre 2013 regia e drammaturgia di Emanuela Giordano “Non esistono storie prime e storie seconde, è tutta un’unica storia”. La frase viene proiettata sullo sfondo del palco, alle spalle dei sette attori impegnati a narrare dieci...

The Power of Theatrical Madness

The Power of Theatrical Madness

di Jan Fabre/Troubleyn visto al Teatro Eliseo di Roma (Romaeuropa Festival), 16-17 ottobre 2013 in scena al Piccolo Teatro di Milano il 27 e 28 maggio 2014 La sala è immersa nel buio, unidici figure, sul fondo, iniziano a camminare, a marciare; il respiro all’unisono,...

Ribellioni possibili

Ribellioni possibili

di Luis García-Araus e Javier García-Yagüe regia di Serena Sinigaglia visto al Teatro ATIR Ringhiera di Milano_10-27 ottobre 2013 “Io sono García!”. “Io sono García!”. “Io sono García!”. Le battute risuonano ancora nella sala del teatro Ringhiera: gli spettatori si...

Teatro antico in scena

Teatro antico in scena

In tempi bui come questi è raro trovare  – e veder sopravvivere –  progetti culturali di largo respiro. Non mancano, per fortuna, sorprendenti eccezioni: è il caso di Teatro antico in Scena dell'Associazione Kerkís che, ormai da tre anni, affianca uno studio di tipo...

Uno

Uno

di Gabriele Frasca
regia di Alessandra Cutolo
visto all’interno della rassegna “Stanze. Esperienze di teatro d’appartamento a Milano”
un progetto di Alberica Archinto e Rossella Tansini
9 ottobre 2013

“Uno finisce che si sveglia un giorno”: così inizia Uno di Gabriele Frasca, in una stanza d’appartamento milanese.
Se in un altro spettacolo della rassegna Stanze, Essere Norvegesi, lo spazio chiuso e privato si allargava fino a diventare spazio altro, in Uno viene esaltata la dimensione ossessiva, l’impossibilità di uscire da un perimetro esistenziale ormai stabilito, come può essere quello di una coppia di mezza età, impersonata, in questo caso, da Tommaso Ragno e Daniela Piperno.

Nel nome del padre

Nel nome del padre

di Claudio Fava regia di Ninni Bruschetta visto al Teatro della Cooperativa di Milano_29 ottobre-3 novembre 2013 Quando le luci della sala si spengono, la voce di Giuseppe Fava risuona nello spazio del teatro della Cooperativa, mentre la sua ultima intervista,...

Frost/Nixon

Frost/Nixon

di Peter Morgan regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani visto al Teatro dell'Elfo di Milano_ 18 ottobre-10 novembre 2013 Nanni Moretti, nel 2006, diede a Elio De Capitani il difficile compito di interpretare Silvio Berlusconi nel suo profetico Il Caimano. Oggi,...

Dieci storie proprio così

Dieci storie proprio così

visto al Teatro Franco Parenti_20-21 ottobre 2013 regia e drammaturgia di Emanuela Giordano “Non esistono storie prime e storie seconde, è tutta un’unica storia”. La frase viene proiettata sullo sfondo del palco, alle spalle dei sette attori impegnati a narrare dieci...

The Power of Theatrical Madness

The Power of Theatrical Madness

di Jan Fabre/Troubleyn visto al Teatro Eliseo di Roma (Romaeuropa Festival), 16-17 ottobre 2013 in scena al Piccolo Teatro di Milano il 27 e 28 maggio 2014 La sala è immersa nel buio, unidici figure, sul fondo, iniziano a camminare, a marciare; il respiro all’unisono,...

Ribellioni possibili

Ribellioni possibili

di Luis García-Araus e Javier García-Yagüe regia di Serena Sinigaglia visto al Teatro ATIR Ringhiera di Milano_10-27 ottobre 2013 “Io sono García!”. “Io sono García!”. “Io sono García!”. Le battute risuonano ancora nella sala del teatro Ringhiera: gli spettatori si...

Teatro antico in scena

Teatro antico in scena

In tempi bui come questi è raro trovare  – e veder sopravvivere –  progetti culturali di largo respiro. Non mancano, per fortuna, sorprendenti eccezioni: è il caso di Teatro antico in Scena dell'Associazione Kerkís che, ormai da tre anni, affianca uno studio di tipo...

Uno

Uno

di Gabriele Frasca
regia di Alessandra Cutolo
visto all’interno della rassegna “Stanze. Esperienze di teatro d’appartamento a Milano”
un progetto di Alberica Archinto e Rossella Tansini
9 ottobre 2013

“Uno finisce che si sveglia un giorno”: così inizia Uno di Gabriele Frasca, in una stanza d’appartamento milanese.
Se in un altro spettacolo della rassegna Stanze, Essere Norvegesi, lo spazio chiuso e privato si allargava fino a diventare spazio altro, in Uno viene esaltata la dimensione ossessiva, l’impossibilità di uscire da un perimetro esistenziale ormai stabilito, come può essere quello di una coppia di mezza età, impersonata, in questo caso, da Tommaso Ragno e Daniela Piperno.

Nel nome del padre

Nel nome del padre

di Claudio Fava regia di Ninni Bruschetta visto al Teatro della Cooperativa di Milano_29 ottobre-3 novembre 2013 Quando le luci della sala si spengono, la voce di Giuseppe Fava risuona nello spazio del teatro della Cooperativa, mentre la sua ultima intervista,...

Frost/Nixon

Frost/Nixon

di Peter Morgan regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani visto al Teatro dell'Elfo di Milano_ 18 ottobre-10 novembre 2013 Nanni Moretti, nel 2006, diede a Elio De Capitani il difficile compito di interpretare Silvio Berlusconi nel suo profetico Il Caimano. Oggi,...

Dieci storie proprio così

Dieci storie proprio così

visto al Teatro Franco Parenti_20-21 ottobre 2013 regia e drammaturgia di Emanuela Giordano “Non esistono storie prime e storie seconde, è tutta un’unica storia”. La frase viene proiettata sullo sfondo del palco, alle spalle dei sette attori impegnati a narrare dieci...

The Power of Theatrical Madness

The Power of Theatrical Madness

di Jan Fabre/Troubleyn visto al Teatro Eliseo di Roma (Romaeuropa Festival), 16-17 ottobre 2013 in scena al Piccolo Teatro di Milano il 27 e 28 maggio 2014 La sala è immersa nel buio, unidici figure, sul fondo, iniziano a camminare, a marciare; il respiro all’unisono,...

Ribellioni possibili

Ribellioni possibili

di Luis García-Araus e Javier García-Yagüe regia di Serena Sinigaglia visto al Teatro ATIR Ringhiera di Milano_10-27 ottobre 2013 “Io sono García!”. “Io sono García!”. “Io sono García!”. Le battute risuonano ancora nella sala del teatro Ringhiera: gli spettatori si...

Teatro antico in scena

Teatro antico in scena

In tempi bui come questi è raro trovare  – e veder sopravvivere –  progetti culturali di largo respiro. Non mancano, per fortuna, sorprendenti eccezioni: è il caso di Teatro antico in Scena dell'Associazione Kerkís che, ormai da tre anni, affianca uno studio di tipo...

Uno

Uno

di Gabriele Frasca
regia di Alessandra Cutolo
visto all’interno della rassegna “Stanze. Esperienze di teatro d’appartamento a Milano”
un progetto di Alberica Archinto e Rossella Tansini
9 ottobre 2013

“Uno finisce che si sveglia un giorno”: così inizia Uno di Gabriele Frasca, in una stanza d’appartamento milanese.
Se in un altro spettacolo della rassegna Stanze, Essere Norvegesi, lo spazio chiuso e privato si allargava fino a diventare spazio altro, in Uno viene esaltata la dimensione ossessiva, l’impossibilità di uscire da un perimetro esistenziale ormai stabilito, come può essere quello di una coppia di mezza età, impersonata, in questo caso, da Tommaso Ragno e Daniela Piperno.